Nello sforzo di garantire la maggior copertura informativa possibile per gli aeroporti italiani, dedico oggi il mio post alle più recenti informazioni aeronautiche di Siena e Rieti.
SIENA AMPUGNANO
L’ aeroporto è situato a 13 km dalla città di Siena, ad un’elevazione di 634ft.
E’ aperto al traffico aereo tra paesi dell’Unione Europea, anche esterni all’area Schengen su preventivo assenso delle autorità doganali e di frontiera.
Sono consentite le attività dei: voli privati, di scuola, di lavoro aereo e business aviation, inclusi i voli commerciali di aerotaxi effettuati su richiesta con aeromobili aventi configurazione passeggeri non superiore a 19 posti.
Vietato, invece, il trasporto commerciale di linea o charter.
L’ esercente è SKY SERVICES S.p.A. Tel: +39 0577 314772 Fax: +39 0577 313117 e-mail: say@skyservices.it
Tutte le operazioni sono soggette a preventivo coordinamento con Sky Services S.p.A.
____
Caratteristiche della piste
La RWY 18/36, in asfalto, è lunga 1393 metri e larga 30.
____
Spazio aereo
L’ ATZ di Siena è classificata “G” ed è posta all’interno della FIR di Roma.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
____
Servizi di comunicazione
La frequenza 122.600 MHz è assegnata solo per le esigenze dell’Aviazione Generale. Tale frequenza non deve essere usata per scopi ATS.
____
Luci di avvicinamento
Con l’ AIRAC A4/20, in vigore dal 21 Maggio 2020, sono state rimosse le informazioni relative al PAPI per RWY 36.
_____
Restrizioni locali ai voli
1) L’atterraggio per RWY 18 è proibito a tutti gli aeromobili turbo jet.
2) Limitazione della componente del vento al traverso al rateo del 15 per cento in meno rispetto al valore espresso dall’esercente e riportato nel Manuale Operativo dell’Aeromobile
______
Circuito di traffico
Gli aeromobili in arrivo e in partenza dovranno obbligatoriamente osservare i circuiti di traffico standard nel rispetto delle altezze minime fissate dalle vigenti regole del volo in considerazione, anche, degli ostacoli nelle vicinanze.
______
Aree sottoposte a restrizione
All’ interno dell’ATZ di Siena è presente la zona di lavoro aereo SIENA AD, dove si svolge attività di sperimentazione e collaudo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) della società Ingegneria dei Sistemi S.p.A.
L’ attività è soggetta a coordinamento con l’esercente dell’ aeroporto di Siena e non è compatibile con le altre attività locali.
Il limite verticale superiore della zona, 2000ft AGL, interferisce per 500ft con la zona 5 della CTR di Grosseto, che ha un limite verticale inferiore di 1500ft AGL.
/////
Il 23 Aprile del 2020, con l’AIRAC A3/20, è stata cancellata la zona aviolancistica SIENA AMPUGNANO AD.
___________
RIETI
L’ aeroporto è situato a circa 1.3 NM a Nord Ovest della città di Rieti, ad un’elevazione di 1278ft.
Opera nei seguenti periodi:
Orario invernale:
dall’ultima domenica di Ottobre al 31 Dicembre: 0800-1600; dal 01 Gennaio al giorno precedente l’ultima domenica di Marzo: 0900-1700
Orario estivo:
0800-1800
Il Lunedì l’aeroporto è aperto solo agli operatori di base previa disponibilità del servizio antincendio.
L’ esercente è il Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
Caratteristiche della piste
Sono utilizzabili due piste parallele.
La RWY 16L/34R, in erba, è lunga 809 metri e larga 40. E’ utilizzabile dagli alianti. La soglia pista 16L è spostata di 200 metri.
La RWY 16R/34L, in erba, è lunga 809 metri e larga 50. E’ utilizzabile dagli aeromobili. La soglia pista 16R è spostata di 100 metri.
/////
UPDATE del 11 Dicembre 2020 (AIRAC A12/20, in vigore dal 31 Dicembre 2020):
Viene pubblicata una versione aggiornata della Carta ostacoli di Aeroporto, basata su una declinazione magnetica di 3°E (2020).
Gli orientamenti magnetici delle piste cambiano come segue:
RWY 16R: 160°
RWY 34L: 340°
_____
Spazio aereo
L’ ATZ di Rieti è classificata “G” ed è posta all’interno della FIR di Roma.
E’ una Zona Radio Obbligatoria (RMZ) e al suo interno i piloti sono tenuti a mantenere il continuo contatto radio con l’AFIS.
Limiti verticali: SFC / 7500ft AMSL
_____
Servizi di comunicazione
L’AFIS di Rieti (Chiamata radio: Rieti Aerodrome Info) opera sulla frequenza 123.050 MHz
_____
Uso preferenziale delle piste
RWY 16R/34L utilizzabile da aeromobili civili con peso non superiore a 2000 kg AUW
I trainatori dovranno decollare sempre da pista 34L. Gli aeromobili ed i trainatori in presenza di vento uguale o superiore a 8kt frontali potranno decollare anche da RWY 16R. Dopo il decollo la virata dovrà essere effettuata a sinistra.
Pista secondaria: RWY 16L/34R per atterraggio alianti.
Non è consentita l’utilizzazione contemporanea della pista principale e di quella secondaria.
_____
Restrizioni locali ai voli
Il traffico non è consentito nei seguenti casi:
1) ad Ovest dell’aeroporto durante l’attivazione della zona acrobatica BOX ACRO RIETI;
2) HR: 0900-0959, 1200-1259 e 1500-1559 in presenza di effettiva attività aeroscolastica o di voli officina VDS;
3) In presenza di attivita’ VDS di base impegnato in operazioni di decollo o atterraggio;
4) In presenza di attivita’ VDS non di base impegnato in operazioni di decollo o atterraggio per manutenzione presso G.A.S. S.r.l.
(Aeromobili di Stato, elicotteri del servizio medico, voli soccorso e del servizio antincendio non sono interessati dalle restrizioni sopra descritte)
5) dalla superficie fino a 1500 ft AGL, in presenza di effettiva attività parapendio nella porzione di ATZ a NE identificata dai limiti orizzontali della zona di lavoro aereo ‘POGGIO BUSTONE (RI) Zona B.
////
Vanno inoltre tenute in considerazione le seguenti attività:
1) Attività HEMS attestata sull’elisuperficie Ospedale S. Camillo De Lellis di Rieti a SE dell’aeroporto;
2) presenza di attività alianti ad Est dell’aeroporto;
3) attività addestrativa elicotteri del Corpo Forestale dello Stato, anche al di fuori dell’orario di servizio aeroportuale.
_____
Aviazione generale
Contattare preventivamente Rieti AFIS (Rieti Aerodrome INFO – 123.050 MHz) prima di interessare l’ATZ per informazioni sulle restrizioni locali ai voli.
_____
Procedure di volo
1) Attività di volo con aeromobili a motore:
– Gli aeromobili a motore, compresi i trainatori, devono decollare e atterrare sulla pista principale (16R/34L)
– Gli aeromobili a motore potranno effettuare attività locale solo a Ovest dell’aeroporto
– Lo sgancio del traino è effettuato nella parte Est del campo (Limiti: NORD – Rivodutri, SUD – S.Giovanni Reatino). Dopo lo sgancio il velivolo trainatore, per portarsi all’atterraggio, dovrà inserirsi nel circuito di traffico aeroportuale
2) Attività di volo con alianti:
– Gli alianti devono atterrare sulla RWY secondaria (16L/34R);
– Dopo lo sgancio, gli alianti potranno effettuare volo veleggiato solamente ad Est dell’aeroporto.
3) Attivita’ VDS:
attivita’ soggetta alle sottoelencate condizioni e consentita esclusivamente per finalita’ aeroscolastica, di voli officina o per operazioni di decollo o atterraggio
– solo uno alla volta
– solo ad Ovest dell’aeroporto
– ad un’altezza massima di 1000ft AGL previa approvazione AFIU
______
Attività di circuito
– Aeromobili a motore: Ovest della RWY 16R/34L; RWY 16R a destra – RWY 34L standard
– Alianti: Est della RWY 16L/34R; RWY 16L standard – RWY 34R a destra
_____
Sorvoli
1) Vietato il sorvolo dell’aeroporto ad una altitudine inferiore a 3800 ft (2500 ft AGL)
2) Vietato il sorvolo al di sotto di 1200 ft AGL della ciminiera alta 80 m AGL posizionata 1300 m prima della testata RWY 34L – 390 m a sinistra RCL e provvista di segnaletica diurna ICAO.
_____
Punti di riporto VFR
Con la variante AIRAC A8/20, in vigore dal 10 Settembre 2020, sono stati istituiti alcuni punti di riporto VFR, utilizzabili nella gestione del traffico a vista dell’aeroporto:
PIEDILUCO (QNNW1)
CONTIGLIANO (QNW1)
CITTADUCALE (QNSE1)
S.G. REATINO (QNS1)
_____
Zona regolamentata LI R47 Rieti
Occupa la parte Nord-orientale dell’ATZ di Rieti.
Vi si svolge intensa attività volovelistica dal Martedì alla Domenica in orario 0900-SS+30′ (0800-SS+30′). Se l’aeroporto di Rieti è aperto, anche il Lunedì, nella stessa fascia oraria.
Altro tipo di traffico non permesso eccetto: traffico da/per Rieti AD, aeromobili di
Stato, elicotteri del servizio medico, voli del servizio antincendio e voli di ricerca
e soccorso.
Prima di interessare l’area è richiesto il coordinamento con Rieti AFIU o Roma FIC.
Limiti verticali: 1000ft AGL / 9500ft AMSL
______
Zona regolamentata LI R319 Rieti AD
Piccola area regolamentata situata direttamente a Nord-Ovest delle piste.
Vi si svolge attività aeromodellistica, dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
_____
Zona vietata LI P325 Rieti
Si trova ad est dell’aeroporto di Rieti, all’interno dell’ATZ.
Nell’area è proibito il traffico aereo ad eccezione dei voli HEMS da/per l’ Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti e gli alianti dell’Aeroclub di Rieti in addestramento.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
______
Zona di lavoro aereo POGGIO BUSTONE
Posta a Nord/Nord Est dell’aeroporto di Rieti.
Consta di due settori ‘A’ e ‘B’. Il settore ‘B’ si trova all’interno dell’ATZ.
Vi si svolge attività addestrativa per il volo da diporto sportivo, dalle 0900/z al tramonto.
L’attività soggetta a coordinamento con Rieti AFIU/Roma FIC.
Limiti verticali:
Settore ‘A’ – SFC / 500ft AGL
Settore ‘B’ – SFC / 1500ft AGL
_____
Zona di volo acrobatico BOX ACRO RIETI
A Ovest-Nord-Ovest dell’aeroporto, all’interno dell’ATZ.
Opera negli stessi orari dell’aeroporto ed è soggetta a preventivo coordinamento e continuo contatto radio con Rieti AFIU.
Limiti verticali: 1000ft AGL / 6000ft AGL
______