Control Zone di Firenze

Control Zone di Firenze

L’istituzione della nuova zona aviolancistica Marignolle, situata a sud-est dell’aeroporto di Firenze Peretola, mi consente di dedicare un po’ di spazio alla Control Zone di Firenze, che avevo finora trascurato.

Le informazioni contenute in questo post sono aggiornate alla variante AIRAC A7/20, in vigore dal 13 Agosto 2020.

FIRENZE CTR

La CTR è composta da 5 zone, tutte classificate “D”

 

Zona 1

Contiene l’ATZ di Firenze Peretola, nonché la nuova zona aviolancistica Marignolle, le cui caratteristiche saranno descritte più avanti.

Control Zone di Firenze

 

Zona 2

Sovrasta la zona 1.

Segnalo la particolarità dei suoi limiti verticali: 2500ft AMSL o SFC (quale dei due è più alto) / FL 145

Control Zone di Firenze

 

Zona 3

Situata nel settore nord-occidentale della CTR.

A nord-ovest i suoi limiti laterali seguono quelli dell’area di responsabilità dell’ACC/FIC di Roma, ai confini con quelli dell’ACC/FIC di Milano.

Control Zone di Firenze

 

Zona 4

Piccolo quadrilatero di spazio aereo posto nel settore sud-occidentale della CTR.

 

Zona 5

Presidio della parte orientale della CTR.

E’ l’unica zona della CTR ad avere una porzione del suo spazio aereo all’interno dell’area di responsabilità della FIC/ACC di Padova.

Control Zone di Firenze

____

 

Ed ecco una vista in pianta dell’intera CTR

Control Zone di Firenze

 

Zona aviolancistica Marignolle

La nuova zona aviolancistica sarà attiva a partire dal 13 Agosto 2020 e sarà soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione da parte di Firenze TWR/APP.

E’ situata all’interno dell’ATZ di Firenze, a sud-est dell’aeroporto di Peretola.

Orario: alba – tramonto

///

Zona vietata LI P162 Firenze

Un rapido accenno anche alla zona vietata LI P162, posta anch’ essa all’interno dell’ATZ, ma già esistente da tempo.

Al suo interno è proibito il traffico aereo civile, ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali pubblicate da/e per l’aeroporto di Firenze Peretola.

Control Zone di Firenze

 

Punti di riporto VFR

Nella prossima immagine sono visibili invece i punti di riporto a vista utilizzabili all’interno della CTR.

Per i voli con destinazione Firenze Peretola, i piloti dovranno stabilire e mantenere il contatto radio con Firenze APP per ricevere informazioni di traffico e l’autorizzazione all’ingresso nel CTR zona 1.

In caso di ritardo nel rilascio dell’autorizzazione all’ingresso nella zona 1, i piloti effettueranno attese VFR sui punti GALCIANA (RQNW2), BARBERINO VAL D’ELSA (RQS1), PONTASSIEVE (RQE1)

 

Servizi del traffico aereo

Il servizio di Controllo di avvicinamento all’interno della CTR è fornito da Firenze APP come segue:

125.825 MHz – chiamata radio: Firenze Approach – H24

125.825 MHz – chiamata radio: Firenze Radar – 0600-2200 (0500-2100)

____

 

UPDATE del 3 Agosto 2020 (AIRAC A7/20, in vigore dal 13 Agosto 2020)

Segnalo l’istituzione dell’area protetta “Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona/Campigna”.

Il suo spazio aereo non interferisce con la CTR di Firenze, ma sembra giusto citarla per una questione di compatibilità territoriale.  

Al suo interno è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo. Sono esclusi, gli aeromobili di Stato, del soccorso,
emergenza, del servizio antincendi, della Protezione Civile, per le attività di sorveglianza e per la salvaguardia della pubblica
incolumità. Ulteriori deroghe devono essere coordinate di volta in volta con Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e
Campigna (Sede Comunità del Parco Palazzo Nefetti Via Porzia Nefetti, 3 – 47018 Santa Sofia (FC) Tel. 0543 971375 Fax 0543 973034 info@parcoforestecasentinesi.it.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

_____

UPDATE del 18 Luglio 2021 (AIRAC A7/21 in vigore dal 12 Agosto 2021)

Viene introdotta la seguente normativa per il controllo della velocità:

Gli aeromobili in arrivo a LIRQ (Firenze Peretola AD), se non altrimenti istruiti dall’ente ATC, dovranno ridurre la velocità a:
A) 180kt IAS MAX iniziando la virata per intercettare l’appropriata radiale per un avvicinamento VOR, o a 13NM dalla soglia pista;
B) 160kt IAS MAX a una distanza di 5NM dalla soglia pista.

_____

_____

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *