Informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

Richiamo l’attenzione sulle più recenti variazioni apportate alle informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino.

In particolar modo, sembra meritevole di evidenza la dismissione della RWY 16C/34C, che avverrà in data 21 Maggio 2020 (AIRAC A4/20).

Di seguito, l’elenco completo:

AIRAC A5/19, in vigore dal 20 Giugno 2019:

E’ stato dismesso l’ apparato  NDB di Campagnano “CMP” (301.50 KHz); dismessi anche i Locators ‘FE’, ‘FN’ e ‘FW’.

viene cancellata la normativa riferita alle procedure di Land-after per piste 16C e 16L/34R nonché di Take-off after per pista 25.

_____

 

AIRAC A6/19, in vigore dal 18 Luglio 2019:

L’ingresso nell’ATZ di Roma Fiumicino non è consentito agli apparecchi per il VDS avanzato.

_____

 

AIRAC A1/20, in vigore dal 27 Febbraio 2020:

il recapito telefonico dell’autorità ATS (ENAV – Centro Aeroportuale Fiumicino) cambia per leggere +39 0665650200

tipo di carburanti disponibili: JET A1; lubrificanti: NIL

caratteristiche della nuova TWY ‘CM’: Larghezza: 30m – Superficie: Conglomerato bituminoso – Resistenza: PCN 81/F/A/W/T

Informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

sono state inoltre introdotte le seguenti specifiche riguardanti le TWY:

1) TWY BA e BB disponibili per aeromobili Code F
2) Durante gli avvicinamenti per RWY 25, la TWY BA non è disponibile
3) Durante l’atterraggio e il decollo di aeromobili Code F su RWY 25, le TWY BA e BB non sono disponibili.

la larghezza della strip per la RWY 07/25 cambia per leggere: 280m anziché 300m

la OFZ (Obstacle Free Zone) non è più assicurata per le piste: 25, 16C, 34C, 34R e 34L

aggiornato l’elenco delle piazzole fuori dalla vista del Controllore di Torre:

Quadrante 100: 101,102,103,104,105;
Quadrante 200: 223,224

Quadrante 300: 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317
Quadrante 400: 411
Quadrante 500: 510
Quadrante 600: 601,602,603,604,605,606,607,608,613,614
Quadrante 700: 704,705,706
Quadrante 800: 842,843,844,845,846,847 

____

 

AIRAC A4/20 (in vigore dal 21 Maggio 2020):

La RWY 16C/34C è stata dismessa.

Pertanto, in AIP, tutte le informazioni relative all’infrastruttura e agli aiuti luminosi delle citate piste sono state rimosse.

L’apparato ILS per RWY 34C “FCC” è stato eliminato.

L’apparato ILS per RWY 16C “FNN” è stato eliminato.

____

Disponibilità degli apparati meteorologici:

– anemometri situati in prossimità delle THR: 25 / 16R / 16L / 34R / 34L / 07

– nefoipsometri situati in prossimità delle THR: 25 / 16R / 16L / 34R / 34L /

– visibilimetri situati in prossimità delle THR: 25 / 16R / 16L / 34R / 34L / 07

– il trasmissometro RVR situato situato in prossimità della TDZ RWY 16C è stato cancellato.

_____

 

AIRAC A5/20, in vigore dal 18 Giugno 2020:

Istituita la Intermediate Holding Position (IHP) AE1

_____

 

AIRAC A7/20, in vigore dal 13 Agosto 2020:

I messaggi meteorologici METAR AUTO in contingency non sono più disponibili.

_____

 

AIRAC A9/20, in vigore dal 8 Ottobre 2020:
  • Fra le norme particolari riferite all’uso preferenziale delle piste si aggiunge quanto segue:

Gli aeromobili in atterraggio per RWY 16L/34R saranno istruiti quando possibile come segue: ‘Procedere secondo lo standard 1’. Per standard 1 si intende: ‘Mantenere l’ascolto sulla FREQ Fiume Ground 121.900 MHz, rullare su D, mantenere posizione su EG’

////

Aeromobile in attraversamento della RWY 07:
– in rullaggio su TWY A, fermarsi in corrispondenza degli IHP A4 o A5 ed attendere le istruzioni dell’ATC
– in rullaggio su TWY B, fermarsi in corrispondenza dell’IHP B1 ed attendere le istruzioni dell’ATC

  • Valgono le seguenti disposizioni per gli aeromobili di aviazione generale:

I voli dell’Aviazione Generale, compresi gli aerotaxi, sono consentiti limitatamente alle fasce orarie notturne HR 2200-0500 (2100-0400) senza possibilità di sosta dopo tale orario.

  • Viene introdotto il paragrafo “Esenzioni o deroghe, livelli di sicurezza equivalente (ELOS), condizioni speciali e limitazioni operative:

Sono stati rinominati gli IHP disposti sulla TWY ‘A’:

_____

 

AIRAC A12/20, in vigore dal 31 Dicembre 2020:
  • il dato di resistenza dei Piazzali 900 diviene: PCN 120/R/B/W/T
  • revisione dei dati di larghezza e resistenza della TWY ‘B’:

23m (tra TWY A e TWY BG) – PCN 91/F/B/X/T; 30m (tra TWY BG e TWY G); 23m (tra TWY G e TWY N), 25m (tra TWY N e TWY DM) – PCN 81/F/A/W/T

  • revisione dei dati di larghezza e resistenza della TWY ‘D’:

23m (tra TWY G e TWY DM), 25m (tra TWY DM e TWY DL) – PCN 70/F/A/W/T; 32m (tra TWY DL e TWY DB), 25m (tra TWY DB e TWY DA) – PCN 94/F/A/W/T

  • revisione del dato di intensità delle luci di avvicinamento e di pista, che diventa: LIH (Light Intensity High)
  • la frequenza ATIS “Fiume Departure Information” è ora utilizzabile a discrezione ATC.
  • Nell’ambito delle “procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta”, il punto relativo alla pista 16R e riguardante la movimentazione al suolo, cambia come segue:

al raccordo AG, accedendo in Apron attraverso la IHP V1 (TWY V) o W1 (TWY W) o J1 (TWY J) (riportare raggiunta la IHP A2 se si accede al piazzale 900 attraverso J1); se impossibilitati ai raccordi AH (riportare raggiunta la IHP A2 per l’accesso in Apron attraverso IHP V1 o W1) o AK/AL (riportare raggiunta le IHP A1 per ulteriori istruzioni)

  • L’elevazione della Zona di Contatto della RWY 16L diventa 14ft
  • L’elevazione della Zona di Contatto della RWY 34R diventa 6ft

_____

AIRAC A1/21, in vigore dal 25 Febbraio 2021:

Nell’ambito delle procedure per i voli IFR valgono le seguenti informazioni generali:

Fuel Planning and Managment
Durante le ore di picco (vedi tabella), la distanza di volo prevista corrisponde alla lunghezza nominale della P-RNAV, come pubblicata in
AIP-Italia AD 2 LIRF.

Tabella 1
RUSH HOUR (Orario Locale)
0630 – 0900 / 1100 – 1400 / 1630 – 1800 / 1900 – 2100
NOTA: estate LT=UTC+2h inverno LT=UTC+1h

Al di fuori delle menzionate ore di picco, le distanze nominali di ogni P-RNAV possono essere ridotte (distanza di volo prevista) secondo le indicazioni contenute nelle tabelle seguenti:

(tabelle aggiornate alla variante AIRAC A3/21)  

_____

 

AIRAC A3/21, in vigore dal 22 Aprile 2021:

Il sistema di guida al parcheggio disponibile è: ADB-SAFEGATE Modello T1 A-VDGS

_____

 

AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021:
  • Il valore di resistenza dei piazzali cambia come segue:

Piazzali 400: PCN 140/R/D/W/T

Piazzali 500: PCN 140/R/D/W/T

Piazzali 700: PCN 140/R/D/W/T

  • La configurazione delle luci di asse pista RWY 07 diventa:

– 416m / luci bianche/ spaziatura 60m / intensità: LIH

– 1991m / luci bianche/ spaziatura 15m / intensità: LIH

– 600m / luci bianche-rosse / spaziatura 15m / intensità: LIH

– 300m / luci rosse / spaziatura 15m / intensità: LIH

Nota: Le luci dell’asse centrale della RWY 07 con spaziatura di 60m sono fornite dall’Approach Lighting System della RWY 07

  • Fra le norme particolari riferite all’uso preferenziale delle piste varia quanto segue:

Atterraggi RWY 16R
– Gli aeromobili in atterraggio per RWY 16R non possono liberare sulla RWY 07 e debbono liberarla sulle uscite rapide TWY AG o AH (AE non utilizzabile)
– L’inversione di spinta sopra la minima potenza non può essere usata sulla RWY 16R salvo che per motivi di sicurezza

  • Istituita la Intermediate Holding Position (IHP) U1

  • Sono state aggiornate le Carte Ostacoli d’Aeroporto per le tutte le piste.

La declinazione magnetica, aggiornata all’anno 2020, è fissata a 3°E, con variazione annua di 7′ E.

L’orientamento magnetico delle piste è il seguente:

RWY 16L/R – 159°

RWY 34L/R – 339°

RWY 07 – 066°

RWY 25 – 246°

Ricordo inoltre che:

1) le procedure di avvicinamento ILS e RNP per le piste 16 L/R sono state elaborate tenendo presente un dato di declinazione magnetica aggiornato all’anno 2020.

Pertanto, il segmento finale riporta un orientamento di 159°.

2) le procedure di avvicinamento ILS e RNP per le piste 34 L/R sono state elaborate tenendo presente un dato di declinazione magnetica aggiornato all’anno 2020

Pertanto, il segmento finale riporta un orientamento di 339°.

3) la procedura di avvicinamento ILS e RNP per pista 25 sono state elaborate tenendo presente un dato di declinazione magnetica aggiornato all’anno 2020.

Il segmento finale riporta un orientamento di 247°, non coerente con quanto pubblicato nella Carta Ostacoli.

4) la procedura di avvicinamento RNP per pista 07 è stata elaborata tenendo presente un dato di declinazione magnetica aggiornato all’anno 2020.

Pertanto, il segmento finale riporta un orientamento di 066°.

_____

 

AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022:
  • Nell’ambito dei Servizi antincendio e di soccorso si segnalano i contatti operativi per la richiesta di rimozione:
    Centro Emergenze Aeroportuali +39 06 65953322 e-mail: csf@adr.it
    Responsabile e coordinatore dell’attività di rimozione: Post Holder Area di Movimento.
  • Vengono espressi i valori di pendenza delle piste:

RWY 07/25 / pendenza longitudinale 0.0%

RWY 16L / pendenza longitudinale -0.1%

RWY 34R / pendenza longitudinale 0.1%

RWY 16R/34L / pendenza longitudinale 0.0%

  • Revisionato il paragrafo relativo alle operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario:

_____

 

AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022:
  • Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO)

il punto c) relativo al paragrafo “Movimentazione al suolo” viene modificato come segue:

L’assistenza del follow-me sui piazzali è obbligatoria per gli
aeromobili che rullano:
– su tutti i piazzali, se il valore di RVR è inferiore a 150m.

  • Procedure IFR / Partenze/ Procedure per la messa in moto

Si trascrive il brano aggiornato del punto “Accensione motore al minimo”:

L’accensione del motore al minimo, per prova componenti o APU inoperativo, può essere effettuata, limitatamente ad uno alla
volta e per non più di cinque minuti, su tutte le piazzole, ad eccezione di quelle i cui numeri vanno da 101 a 105, da 301 a 313, da 402 a 432, da 501 a 528, da 601 a 614, da 701 a 711, 801, 802 e da 804 a 807 per le quali deve essere ottenuta preventiva autorizzazione da parte del personale responsabile della società ADR attraverso la frequenza di compagnia.

  • Nuove apron TWY NH e NC. Riconfigurazione degli stands da 301 a 318

_____

 

AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
  • Il punto d) “marshalling” relativo ai “Servizi forniti” all’interno del paragrafo AIP “Apron” varia come segue:

– Il servizio di marshalling è obbligatorio sui stands non equipaggiati con VDGS (Visual Docking Guidance System (VDGS) e fornito dall’operatore handling di terra.
– Il servizio di marshalling è fornito dal gestore aeroportuale solo in casi di contingency.

_____

 

AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
  • variazione delle caratteristiche dell’apparato VOR/DME ‘ROM’ 110.80 MHz CH45X:

– identificativo cambia per leggere ‘RMC’ anziché ‘ROM’

– posizione dell’antenna DME cambia per leggere: 41°48’16.7”N 012°35’16.3”E

– elevazione dell’antenna DME cambia per leggere: 113m

– limitazioni operative cambiano per leggere:

40NM/25000ft
limitazioni a/limitations at 40NM
020°/080° MRA 9500ft
080°/170° MRA 16000ft
170°/350° MRA 5000ft
350°/020° MRA 14000ft

  • Fra le norme particolari riferite all’uso preferenziale delle piste varia quanto segue (atterraggi RWY 34L):

Gli aeromobili che libereranno sui raccordi A D , A C , A B o A A dovranno, una volta riportato “pista libera”, mantenere il contatto con il controllore di TWR e proseguire il rullaggio fino alla stop-bar prima della RWY 07/25 dove riceveranno l’appropriata autorizzazione
all’attraversamento della pista.
L’autorizzazione ATC sarà accompagnata dallo spegnimento della stop-bar rossa. Una volta liberata la RWY 07/25, il pilota dovrà
mantenere la posizione sulla via di rullaggio A, prima del raccordo B, dove il contatto radio sarà trasferito al controllore GND per proseguire il rullaggio

_____

 

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “LAT” 111.20 MHz CH 49X

VOR/DME “OST” 114.90 MHz CH 96X

VOR/DME “TAQ” 111.80 MHz CH 55X

_____

 

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023:
  • Sistema de-icing

Servizio fornito da Aeroporti di Roma S.p.A.(ADR) a tutti i tipi di aeromobile con 6 attrezzature semoventi de-icer. Liquido utilizzato acqua calda e fluido tipo II (miscelato con diverse percentuali alla procedura in vigore).
Il servizio de/anti-icing è prestato da ADR a seguito di richiesta da parte del vettore o suo rappresentante all’ufficio ADR Controllo Voli.
Le operazioni de/anti-icing sono svolte sulla piazzola di sosta aeromobile, o in condizioni gravose nelle RHP 34L e RHP 25. Il personale ADR non effettua il post de-icing check.

  • Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste

Le note al relativo paragrafo AIP cambiano come segue:

1) Ai fini manutentivi il coefficiente di attrito delle piste è misurato ogni 7 giorni (standard ICAO), sulla pista 07/25, ogni 15 giorni. Il mezzo di misurazione è il SFT (Surface Friction Tester).

2) La rimozione della neve è garantita come da “Piano Neve Aeroportuale”

3) Procedura di Global Reporting Format (GRF) attiva sullo scalo. Rif. AIC A1/22 Global Reporting Format (GRF) per le condizioni della superficie di una pista di volo

4) Il prodotto utilizzato per il servizio de/anti-icing delle piste è a base di formiato di potassio (KFOR).

5) Piste invernali appositamente preparate: non applicabile.

  • Il valore di resistenza dei piazzali 300 cambia come segue: PCN 120/R/C/W/T
  • Punto di controllo VOR/INS

Disponibile controllo INS agli stands ove disponibili indicazioni coordinate, o su APDC.

  • Guida ai movimenti a terra e sistemi di controllo e segnalazione

  • L’orientamento magnetico delle piste (QFU) valore ch appariva in un apposito campo dell’AIP AD 2, è stato sostituito dal rilevamento vero (QTE). In particolare:

RWY 07 – 069.75°

RWY 25 – 249.77°

RWY 16L – 162.61°

RWY 34R – 342.62°

RWY 16R – 162.6°

RWY 34L – 342.61°

  • RESA RWY 07: pavimentata
  • Luci di avvicinamento e di pista

Le luci sono tutte di tipologia LED eccetto quelle di avvicinamento

  • Illuminazione bordo e asse centrale TWY

Tutte le TWY sono dotate di luci di asse centrale e luci di bordo catarifrangenti, tutte le apron TWY sono dotate di luci di asse centrale.

  • Apron

Movimentazione degli aeromobili sui piazzali:

Separazione:
In riferimento alla sezione AIP ENR 1.1, paragrafo 2.1 la separazione dell’aeromobile da altro aeromobile o da altri ostacoli è di responsabilità dell’equipaggio di Condotta nel caso dimovimentazione autonoma

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

Schema uso preferenziale TWY per ingresso in Apron del traffico in arrivo:

_____

 

NOTAM A0367/23, in vigore dal 20 Gennaio 2023:

Le limitazioni operative dell’apparato DME “IFLL” CH 18X cambiano come segue:

Copertura 25NM/10000ft
Limitazioni a 25NM
settore 030°/090° MRA 5000ft
settore 090°/140° MRA 6000ft
settore 140°/300° MRA 2000ft
settore 300°/030° MRA 3000ft

______

 

NOTAM A0988/23, in vigore dal 13 Febbraio 2023 fino alla data stimata del 13 Maggio 2023:

Il PAPI RWY 16R non è usabile negli ultimi 600m prima della soglia RWY 16R a causa della presenza di un ostacolo (alberi) PSN (WGS84): 414913.0N 0121320.0E elevazione 21m AMSL, penetrante la Obstacle Protection Surface.
E’ richiesto il mantenimento del riferimento visivo con l’ostacolo durante l’atterraggio.

_____

 

Il Supplemento S31/22, che annunciava lavori lavori di manutenzione sulla TWY B è stato cancellato con il NOTAM A1430/23 (28 FEB 2023). Le fasi di esecuzione lavori sono state ultimate.

______

 

AIC A9/22, pubblicata il 17 Novembre 2022:

La Circolare Aeronautica A9/22 comunica la futura implementazione dei servizi D‐DCL e D-ATIS sull’aeroporto di Roma Fiumicino.

Lo scopo del documento è quello di fornire agli operatori le informazioni in merito all’implementazione dei servizi D‐DCL (Data Link DCL) e D‐ATIS (Digital ATIS) prevista durante la Stagione Winter 2022‐2023.

Il servizio D‐DCL fornisce una piattaforma automatizzata per la richiesta e la fornitura della Departure Clearance via datalink. La D‐DCL ridurrà la congestione sulla frequenza della Clearance Delivery e minimizzerà gli errori accidentali durante le comunicazioni vocali. La richiesta di autorizzazione via VHF secondo le attuali procedure vocali rimarrà disponibile.

Il servizio D‐ATIS sarà disponibile per gli arrivi e le partenze in aggiunta al tradizionale ATIS. I piloti possono richiedere il bollettino meteorologico D‐ATIS tramite i messaggi data link previsti.

NOTAM A9515/22, in vigore dal 28 Dicembre 2022 fino al 27 Marzo 2023

I servizi D-DCL e D-ATIS sono disponibili per aeromobili equipaggiati con ACARS (ACFT COMMUNICATION ADDRESSING AND REPORTING SYSTEM), come riportato  nella AIC A9/22.

– Il servizio D-DCL è attivato dal pilota inviando una messaggio downlink per autorizzazione alla partenza non prima di 25 min prima del EOBT. L’identificativo per il login del sistema a terra è ‘LIRF’.

– I servizi separati D-ATIS sono disponibili per arrivi e partenze.

_______

_____

_____

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *