La Control Area di Milano è uno spazio aereo ATS istituito nel 2016.
Consta di 21 zone classificate “D” ed una, la zona 1 “Brera”, classificata “A”.
Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non deve essere considerato compreso nella CTA.
L’ente ATS responsabile è Milano ACC, ad eccezione della zona 18 “Monte Bianco”, dove l’ente ATS responsabile è Ginevra ACC.
Milano Control Area is an airspace implemented in 2016.
It consists of 21 zones classified “D”, and one, zone 1 “Brera”, classified “A”.
The airspace of dangerous, restricted, prohibited and temporary reserved areas, when active, shall not be considered as included in the CTA.
Responsible ATS unit is Milano ACC, except for Zone 18 “Monte Bianco”, where the responsible ATS unit is Ginevra ACC.
MILANO CTA zona 1 – BRERA
E’ situata immediatamente al di sopra della TMA di Milano e, come ho già accennato, è anche l’unica ad essere classificata “A”.
I suoi limiti verticali vanno da FL 95 a FL 195.
(con la variante AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021, i suoi limiti laterali sono stati sottoposti ad un lievissimo ritocco nell’area posta a Nord-Ovest dell’aeroporto di Brescia Montichiari)
It is located right above Milano TMA and, as I have already mentioned, it is also the only one to be classified “A”.
Its vertical limits range from FL 95 to FL 195.
(with AIRAC A4/21 amendment, in force from May 20, 2021, its lateral limits have been subject to a very slight modification in the area to the North-West of Brescia Montichiari airport)
_____
MILANO CTA zona 2 – VAL D’AOSTA
A Nord-Ovest della zona 1.
I suoi limiti laterali coincidono, parzialmente, con i confini nazionali.
I limiti verticali vanno da FL 175 a FL 195.
Northwest of zone 1.
Its lateral limits coincide, partially, with national borders.
Its vertical limits range from FL 175 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 3 – GARDA
Situata a Nord della CTR di Verona, questa zona ha subito un forte ridimensionamento a seguito della complessiva revisione che ha portato alla creazione delle nuove zone 19, 20 e 21 della CTA, che hanno sostanzialmente incorporato buona parte di quella che era la CTR di Verona. Le citate modifiche sono entrate in vigore con l’AIRAC A4/21, dal 20 Maggio 2021.
Limiti verticali: 5000ft AMSL / FL 195.
Located to the north of the Verona CTR, this zone has undergone a major downsizing following the overall revision that led to the creation of the new CTA Zones 19, 20 and 21, which essentially incorporated much of what was the Verona CTR.
The aforementioned changes are effective since May 20 2021 (AIRAC A4/21).
Vertical limits: 5000ft AMSL / FL 195.
/////
MILANO CTA zona 6 – BUSSETO
E’ situata al di sopra della CTR di Parma.
Anch’essa coinvolta nella complessiva revisione che ha portato alla creazione delle nuove zone 19, 20 e 21 della CTA.
Il suo spazio aereo ha inglobato quella che era la zona 4 della CTR di Verona.
Le citate modifichesono entrate in vigore con l’AIRAC A4/21, dal 20 Maggio 2021.
Limiti verticali: 3000ft AMSL / FL195
It is located above Parma CTR.
It is also involved in the overall revision that led to the creation of the new CTA zones 19, 20 and 21.
Its airspace incorporated what was zone 4 of the Verona CTR.
The aforementioned changes are effective since May 20, 2021 (AIRAC A4/21).
Vertical limits: 3000ft AMSL / FL195
/////
MILANO CTA zona 19 – MANTOVA
Sottoposta a modifica con l’AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.
E’ situata a Sud/Est della CTR di Verona.
Limiti verticali: 2500ft AMSL / 5500ft AMSL
Subject to changes with AIRAC A4/22, effective May 19, 2022.
It is located south/east of Verona CTR.
Vertical limits: 2500ft AMSL / 5500ft AMSL
//////
MILANO CTA zona 20 – SIRMIONE
Sottoposta a modifica con l’AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.
E’ situata a Nord/Ovest della CTR di Verona.
Limiti verticali: 2500ft AMSL / 5500ft AMSL
Subject to changes with AIRAC A4/22, effective May 19, 2022.
It is located north/west of Verona CTR.
Vertical limits: 2500ft AMSL / 5500ft AMSL
//////
MILANO CTA zona 21 – VERONA
Sottoposta a modifica con l’AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.
Sovrasta le zone 19, 20 e 22 della CTA, con limiti verticali che vanno da 5500ft AMSL a FL195
Subject to changes with AIRAC A4/22, effective May 19, 2022.
Overlays CTA Zones 19, 20, and 22, with vertical limits ranging from 5500ft AMSL to FL195
//////
MILANO CTA zona 22 – PONTEVICO
Zona istituita con l’AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.
E’ situata a Sud/Ovest della CTR di Verona.
Subject to changes with AIRAC A4/22, effective May 19, 2022.
It is located south/west of Verona CTR.
Vertical limits: 1500ft AMSL / 5500ft AMSL
_____
Nota 1:
Nell’area regolamentata LI R65 “Lola”, dove si svolge intensa attività aerea militare in orario H24, l’ente ATS responsabile è ora Milano ACC. Le procedure per il suo attraversamento sono specificate in AIP ENR 5.1
I suoi limiti verticali, che vanno da FL155 a FL 240, interferiscono, in parte, con quelli della zona 21 della CTA di Milano.
Quando attiva, il suo spazio aereo va escluso da quello della CTA.
Nota 2:
Nell’area regolamentata LI R103 “Suzzara”, dove si svolge intensa attività aerea militare, l’ente ATS responsabile è ora Milano ACC.
Le procedure per il suo attraversamento sono specificate in AIP ENR 5.1 ed è attiva dal Lunedì al Venerdì 0600/z-2300/z (0500/z-2200/z) ad eccezione dei giorni festivi.
I suoi limiti verticali, che vanno da 6000ft AMSL a FL 195, interferiscono, in parte, con quelli della zona 6 della CTA di Milano.
Quando attiva, il suo spazio aereo va sottratto a quello della CTA.
Remark 1:
In the restricted area LI R65 “Lola”, where intense military air activity takes place H24, the responsible ATS unit is now Milano ACC. Procedures for its crossing are specified in AIP ENR 5.1.
Its vertical limits, ranging from FL155 to FL 240, interfere, in part, with those of Milano ACC zone 21.
When active, its airspace should be excluded from CTA.
Remark 2:
In the restricted area LI R103 “Suzzara”, where intense military air activity takes place, the responsible ATS unit is now Milan ACC.
Procedures for its crossing are specified in AIP ENR 5.1 and it is active from Monday to Friday 0600/z-2300/z (0500/z-2200/z) except on public holidays.
Its vertical limits, ranging from 6000ft AMSL to FL 195, interfere, in part, with Milano CTA zone 6.
When active, its airspace should be excluded from CTA
______
MILANO CTA zona 4 – CINQUE TERRE
Situata a Sud della CTR di Genova, confina a Sud-Ovest con la FIR di Marsiglia e a Sud-Est con l’area di responsabilità della FIC/ACC di Roma.
Sempre a Sud-Est, è presente una porzione della CTR di Pisa che deve essere considerata esclusa dal suo spazio aereo.
I limiti verticali vanno da FL 105 a FL 195.
Located south of Genova CTR, it borders to the South-West with Marseille FIR and to the South-East with the area of responsibility of Roma FIC/ACC.
Again to the South-East, there is a portion of Pisa CTR that must be considered excluded from its airspace.
The vertical limits range from FL 105 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 5 – MARANELLO
Di estensione limitata, è situata ad ovest dell’aeroporto di Bologna e al di sopra di una parte della sua CTR, dalla quale rimane separata verticalmente.
Confina a Ovest con l’area di responsabilità di Padova ACC/FIC e a Sud con quella di Roma ACC/FICC.
I limiti verticali vanno da FL 165 a FL 195.
Of limited extension, it is located west of Bologna airport and above a part of its CTR, from which it remains vertically separated.
It borders to the west with the area of responsibility of Padova ACC/FIC and to the south with the area of responsibility of Rome ACC/FICC.
The vertical limits range from FL 165 to FL 195.
_____
MILANO CTA zona 7 – MONDOVI’
E’ a Sud della porzione della CTR di Torino posta a protezione dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, senza interferire con il suo spazio aereo.
I suoi limiti verticali vanno da FL 125 a FL 195.
It is south of the portion of Torino CTR which covers the airport of Cuneo Levaldigi, without interfering with its airspace.
Its vertical limits range from FL 125 to FL 195.
_______
MILANO CTA zona 8 – EMILIA
E’ posta immediatamente al di sopra della Control Zone di Piacenza, senza peraltro interferire con il suo spazio aereo.
A proposito della CTR di Piacenza, è utile ricordare che il suo spazio aereo viene attivato solo previa emissione di uno specifico NOTAM, e che, quando ciò non accade, il suo spazio aereo è declassato a “G”. Per maggiori dettagli, rimando al mio post.
Limiti verticali: 5500ft AMSL / FL 195.
It is located just above the Control Zone of Piacenza, without interfering with its airspace.
Speaking of Piacenza CTR, it is useful to remember that its airspace is activated only when a specific NOTAM has been issued, and that when this does not happen, its airspace is downgraded to “G”. For more details, please refer to my post.
Vertical limits: 5500ft AMSL / FL 195.
_____
MILANO CTA zona 9 – LIGURIA
Situata al di sopra della CTR di Genova, senza interferire con il suo spazio aereo.
I suoi limiti verticali vanno da FL 95 a FL 195.
Located above Genova CTR, without interfering with its airspace.
______
MILANO CTA zona 10 – PIEMONTE
Area piuttosto vasta che interessa, per lo più, lo spazio aereo posto al di sopra della Control Zone di Torino.
I suoi limiti verticali vanno da FL 85 a FL 195.
A rather large area, mostly covering the airspace above Torino Control Zone.
Its vertical limits range from FL 85 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 11 – VERBANIA
A Ovest della CTR di Lugano.
I suoi limiti verticali vanno da FL 125 a FL 195.
West of Lugano CTR.
Its vertical limits range from FL 125 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 12 – COMO
Situata a Est degli Swiss Sectors della TMA di Milano e a Nord della CTR di Bergamo.
I suoi limiti verticali vanno da FL 125 a FL 195.
Located east of the Swiss Sectors of Milano TMA and north of Bergamo CTR.
Its vertical limits range from FL 125 to FL 195.
_____
MILANO CTA zona 13 – OROBIE
Si trova a Nord-Est della CTR di Bergamo. Ad Est confina con l’area di responsabilità della FIC/ACC di Padova.
I suoi limiti verticali vanno da FL 145 a FL 195.
It is located at the north-east of Bergamo CTR. To the East it borders the area of responsibility of Padova FIC/ACC.
Its vertical limits range from FL 145 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 14 – SONDRIO
Confina a Nord con lo spazio aereo svizzero. I suoi limiti laterali meridionali poggiano invece sulle zona 12 “Como” e 13 “Orobie”.
A titolo di cronaca, registro che la zona 14 riporta solo lievi differenze con la conformazione della zona regolamentata LI R108/A “Colico” (limiti verticali FL 155/FL315) dove si svolgono attività di voli prova e intensa attività aerea militare, dal Lunedì al Sabato HR 0700-1700 (0600-1600); festivi esclusi (informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/21).
I suoi limiti verticali vanno da FL 175 a FL 195.
It borders Swiss airspace to the north. Its southern lateral limits border on zone 12 “Como” and zone 13 “Orobie”.
For the record, I remind you that zone 14 has only slight differences with the shape of the restricted area LI R108/A “Colico” (vertical limits: FL155/FL315) where test flights and intense military air activity take place, Monday through Saturday HR 0700-1700 (0600-1600); excluding holidays (information updated to AIRAC variant A8/21).
Its vertical limits range from FL 175 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 15 – OROPA
Forma, insieme alle zone 16 “Saint Vincent” e 17 “Gran Paradiso” una sorta di cuneo incastonato all’interno della zona 2 “Val d’Aosta”.
I suoi limiti verticali vanno da FL 135 a FL 195.
It forms, together with zones 16 “Saint Vincent” and 17 “Gran Paradiso” a sort of wedge embedded within zone 2 “Val d’Aosta”.
Its vertical limits range from FL 135 to FL 195.
_____
MILANO CTA zona 16 – SAINT VINCENT
Separa la zona 15 “Oropa” dalla zona 17 “Gran Paradiso”.
I suoi limiti verticali vanno da FL 155 a FL 195.
It separates zone 15 “Oropa” from zone 17 “Gran Paradiso”.
Its vertical limits range from FL 155 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 17 – GRAN PARADISO
E’ situata a Nord della CTR di Torino.
I suoi limiti verticali vanno da FL 165 a FL 195.
It is located north of Torino CTR.
Its vertical limits range from FL 165 to FL 195.
______
MILANO CTA zona 18 – MONTE BIANCO
E’ la zona di più recente istituzione (AIRAC A7/19), posta all’estremo lembo Nord occidentale della CTA.
Confina a Nor-Est con lo spazio aereo svizzero e a Sud-Ovest con quello francese.
L’ente ATS responsabile è GINEVRA ACC (e non MILANO ACC come per il resto della CTA).
I suoi limiti verticali vanno da FL 175 a FL 195.
It is the most recently implemented area (AIRAC A7/19), located at the extreme north-western edge of the CTA.
It is bordered to the North-East by Swiss airspace and to the South-West by French airspace.
The responsible ATS unit is GINEVRA ACC (and not MILANO ACC as for the rest of the CTA).
Its vertical limits range from FL 175 to FL 195.
Note aggiuntive
1.
Le autorizzazioni all’ingresso nelle zone classificate “D” della CTA da parte del traffico VFR, vanno richieste esclusivamente a Milano FIC sulle frequenze 124.925 MHz e 128.925 MHz.
Authorization to enter the “D” zones of CTA by VFR traffic must be requested exclusively to Milano FIC on the frequencies 124.925 MHz and 128.925 MHz.
2.
Nello spazio aereo controllato sotto la giurisdizione di Milano ACC si applica la minima separazione radar di 5NM, ad eccezione dell’area di seguito descritta, dove la minima separazione radar è di 3NM:
Cerchio di 60NM di raggio centrato su 45°37’14″N 008°43’48″E (Malpensa 1 Radar) e sovrapposizione di due cerchi di 60NM di raggio centrati su:
45°27’36″N 009°15’55″E (Lambro Radar) e
45°40’21″N 009°42’31″E (Bergamo Radar)
entro i limiti laterali e verticali di Milano CTA/Milano TMA e delle CTR di Malpensa, Linate e Bergamo.
Nota:
Come appropriato e quando maggiori, si applicano le minime separazioni radar per turbolenza di scia riportate in AIP Italia ENR 1.1 paragrafo 9.4
Within controlled airspace under Milano ACC jurisdiction minimum radar separation of 5NM shall be applied, except for the following area, where minimum radar separation is 3NM:
within portion of area composed by a circle of 60 NM radius centred on 453714N 0084348E (MALPENSA 1 RADAR) and by the overlap of 2 circles of 60 NM radius centred on 452736N 0091555E (LAMBRO RADAR) and 454021N 0094231E (BERGAMO RADAR) into lateral and vertical limits of MILANO CTA/TMA and MALPENSA/LINATE/BERGAMO CTR.
REMARK
As appropriate and when greater, wake turbulence radar separation minima shall be applied in accordance with AIP Italia ENR 1.1 para. 9.4
____
UPDATE del 23 Novembre 2021 (AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021)
Non interferiscono con la CTA, ma ritengo utile segnalare che, con la variante A11/21 vengono istituite le zone temporaneamente riservate EUC 60 e EUC 660, che sostituiscono, senza variazioni, le Cross Border Areas (CBA) “LI/LS CBA 60 – SWIT low” e “LI/LS CBA 660 – SWIT”.
Pertanto, nonostante il cambio di denominazione, le citate aree mantengono la loro caratteristica “transfrontaliera”.
Al loro interno viene svolta intensa attivitò aerea militare, nei seguenti periodi e orari:
Lunedì 0900/z-1100/z (0800-1000) e 1230/z-1600/z (1130-1500); dal Martedì al Venerdì 0730/z-1100/z (0630-1000) e 1230/z-1600/z (1130-1500).
Le zone sono AMC manageable, con Lead AMC rappresentato da Swiss AMC. L’ente ATS responsable è Milano SCCAM.
Esse sono attraversabili seguendo le procedure contenute in AIP ENR 5.1
Limiti verticali (i limiti laterali coincidono, le zone sono sovrapposte):
EUC 60 – FL 200 / FL 280
EUC 660 – FL 200 / FL 660
Nota: buona parte dello spazio aereo delle zone EUC 60 e EUC 660 risulta comune alle zone regolamentate LI R108/A Colico e LI R108/B Colico Bis.
English Text:
They do not interfere with the CTA, but I think it is useful to point out that, with AIRAC A11/21 amendment, are established the Temporary Reserved Areas EUC 60 and EUC 660, which replace, without change, the Cross Border Areas (CBA) “LI/LS CBA 60 – SWIT low” and “LI/LS CBA 660 – SWIT”.
Therefore, despite the change of name, these areas maintain their “cross-border” characteristics.
Within these areas intense military air activity is carried out during the following periods and times:
Monday 0900/z-1100/z (0800-1000) and 1230/z-1600/z (1130-1500); Tuesday to Friday 0730/z-1100/z (0630-1000) and 1230/z-1600/z (1130-1500).
The zones are AMC manageable, with Lead AMC represented by Swiss AMC. The responsible ATS unit is Milano SCCAM.
They are crossable by following the procedures contained in AIP ENR 5.1
Vertical limits (lateral limits coincide, areas are overlapping):
EUC 60 – FL 200 / FL 280
EUC 660 – FL 200 / FL 660
Remark: most of the EUC 60 and EUC 660 airspace is common to restricted areas LI R108/A Colico and LI R108/B Colico Bis.


____
____
Ciao Fabio, grazie di questo ulteriore contributo sugli spazi aerei controllati.
1) Se ho ben compreso, tutti i servizi ATS all’interno delle CTA (anche le TMA?) per i voli IFR sono gestiti da Milano ACC. Mentre, i voli VFR, che intendono attraversare la CTA, devo chiedere l’apertura di un piano di volo abbrevito a Milano Informazioni;
2) tempo fa Milano Informazioni mi istrui ad inserire un codice sul transponder, sebbene stavo volando in spazio aereo di classe G. Ho pensato che avessero fatto questo a causa dell’elevato traffico. Non sapevo che i FIC fossero dodati di radar, anche se Roma Informazioni non mi ha mai chiesto di inserire un codice transponder;
3) infine ti volevo dare un’informazione. Se non sei iscritto alla pagina di Facebook “Volare Sicuri” dove puoi trovare queste informazioni, ti informo che giovedi 30 apr. alle ore 19.00 ci sarà una videoconferenza sul tema “volo ed ATC, il controllore, un supporto per il pilota” a cura di Marcello Sala, CTA Milano ACC arrivi/partenze. Puoi seguire la diretta sulla pagina Facebook “Volare Sicuri” o sulla pagina “SAT Sorveglianza Aerea Territoriale”
Saluti
Franco Ralli
Buonasera, Franco.
1) Sì, corretto. E Milano ACC è l’ente ATS responsabile anche per le TMA.
2) Ricordi quale codice ti hanno fatto inserire?
3) Grazie della segnalazione. Penso proprio che la guarderò.
Un saluto
Fabio Patrassi