E’ giunto il momento di rinfrescare un mio vecchio post riguardante le informazioni aeronautiche di Lampedusa e Forlì, integrandolo con le più recenti modifiche introdotte da AIRAC e NOTAM.
LAMPEDUSA
AIRAC A4/19 (in vigore dal 23 Maggio 2019):
1) La seguente norma viene aggiunta alle restrizioni locali ai voli:
Al fine di evitare danni, solo gli aeromobili con codice ICAO C devono usare, sull’apron, il veicolo push-back per ragioni di sicurezza.
2) Viene pubblicata la nuova tabella “Condizioni Speciali” approvate dall’ENAC:
_____
AIRAC A8/19 (in vigore dal 12 Settembre 2019):
la seguente nota è stata aggiunta al paragrafo relativo alle “Procedure di volo”:
Durante l’orario in cui viene fornito il Servizio di Controllo di Aeroporto, i voli che entrano, escono od operano nell’ATZ di Lampedusa, istituita come RMZ (Radio Mandatory Zone), dovranno stabilire e mantenere il contatto radio aria/terra con Lampedusa TWR, sulla frequenza 123.500 MHz.
Quando i servizi del traffico aereo non sono assicurati, sarà attiva la TIBA (Traffic Information Broadcast by Aircraft) sulla frequenza 123.500 MHz, in ottemperanza all’AIP ENR 1.1-6
/////
Nota:
A questo proposito, ricordo che l’aeroporto di Lampedusa, pur essendo contenuto in uno spazio aereo di classe “G” è un aeroporto controllato durante gli orari di servizio di Lampedusa TWR.
_____
AIRAC A12/19 (in vigore dal 2 Gennaio 2020):
Sono stati istituiti i seguenti punti di riporto VFR:
– 16NM North Lampedusa (CDN1)
– 5.5NM North Lampedusa (CDN2)
– 16NM East Lampedusa (CDE1)
– 5.5NM East Lampedusa (CDE2)
– 16NM South Lampedusa (CDS1)
– 5.5NM South Lampedusa (CDS2)
– 16NM West Lampedusa (CDW1)
– 5.5NM West Lampedusa (CDW2)
_____
AIRAC A1/20, in vigore dal 27 Febbraio 2020):
Sono stati aggiornati i recapiti dell’esercente, che ora sono i seguenti:
AST AEROSERVIZI S.p.A.
Sede Legale C.da Cala Francese SNC Lampedusa (AG)
Tel +39 0922 9709731; fax +39 0922 970558
Mobile: +39 349 5739358
SITA: LMPKOXH – LMPKMXH
E-mail: apron@astaeroservizi.com
_____
Sono disponibili i servizi di dogana e immigrazione, che svolgono il seguente orario:
0500/z-2100/z (durante il periodo in cui vige l’ora legale: Domenica-Venerdì 0400/z-2000/z; Sabato 0400/z-2100/z).
—–
Il carburante AVGAS 100L non è più disponibile.
—–
Per la rimozione degli aeromobili in difficoltà è ora disponibile una Autogru da 35/50/80 Ton
—–
Viene introdotta la seguente nota nel paragrafo “Generalità” nell’ambito delle procedure di volo:
In caso di anomalia nota all’equipaggio e dichiarata all’ente ATC (i.e. causa di una configurazione del carrello non corretta “landing gear disagreement”), o comunque per tutti quegli aspetti che dovessero generare uno stato di crisi conosciuto tale da non compromettere la sicurezza del volo, a causa delle dimensioni della strip, per tale tipologia di emergenze è consigliabile, se le condizioni lo consentono, che la gestione dell’emergenza avvenga in un aeroporto alternato con le caratteristiche di strip adeguate.
_____
AIRAC A6/20, in vigore dal 16 Luglio 2020):
La normativa locale riferita al VFR notturno cambia come segue:
Le operazioni in VFR/N sono consentite solo a:
– aeromobili militari nazionali ed alleati
– aeromobili della polizia, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile
– voli HEMS
/////
Le osservazioni meteorologiche vengono effettuate ogni mezz’ora.
I messaggi meteorologici forniti sono: METAR/AUTO e METAR REPORT SPECIAL
______
AIRAC A2/21, in vigore dal 25 Marzo 2021):
Norme per il traffico VFR:
I piloti di voli VFR che operano in spazi aerei di classe “G” e che intendono entrare nell’ATZ di Lampedusa, qualora impossibilitati a stabilire una comunicazione radio bilaterale con l’ente ATS, dovranno contattare il FIC competente per inoltrare la richiesta e attendere istruzioni prima di procedere.
_____
AIRAC A3/21, in vigore dal 22 Aprile 2021):
- L’equipaggiamento per il soccorso è ora disponibile
- Per quanto riguarda i sistemi di pulitura piste vale quanto segue:
Il coefficiente minimo di attrito, rilevato mediante l’utilizzo del GRIP TESTER è compreso tra 0.71 e 0.76
- non è disponibile un punto di controllo VOR/INS
- per ciò che riguarda l’ordinato movimento degli aeromobili sul piazzale, si specifica che:
l’assistenza del Follow me è assicurata ai piloti che ne fanno richiesta.
- Fra le generalità, viene rimossa la seguente nota:
Ai piloti è richiesto di seguire rigorosamente le indicazioni del PAPI ed atterrare all’interno della segnaletica orizzontale di TDZ, a causa della RESA RWY 08 parzialmente pavimentata.
- La tabella relativa al DAAD (Deviation Acceptance and Action Document) cambia come segue:
_____
PROCEDURE STRUMENTALI
Con la variante AIRAC A3/21, in vigore dal 22 Aprile 2021, è stata operata una revisione completa delle procedure strumentali, a causa dell’aggiornamento della declinazione magnetica (3°E – 2020).
Si ricorda che le procedure si svolgono al di fuori degli spazi aerei controllati.
STAR
STAR RWY 08/26
Le procedure di questa carta sono dirette agli IAF PIGOL e LPD VOR/DME (su quest’ultimo sono attestati i due circuiti d’attesa per RWY 08 e RWY 26).
LESMI 2A
LESMI (+FL65) – TR 155° (RDL 335 LPD VOR) – LPD VOR/DME (+3000ft)
LESMI 2B
LESMI (+FL65) – TR 155° (RDL 335 LPD VOR) – arc 10 NM LPD DME (INT RDL 068 LPD VOR: +3000ft) – TR 258° (RDL 078 LPD VOR) – PIGOL (+2000ft)
PETIP 2A
PETIP (+FL65) – TR 175° (RDL 355 LPD VOR) – LPD VOR/DME (+3000ft)
PETIP 2B
PETIP (+FL65) – TR 175° (RDL 355 LPD VOR) – arc 10 NM LPD DME (INT RDL 068 LPD VOR: +3000ft) – TR 258° (RDL 078 LPD VOR) – PIGOL (+2000ft)
LATNI 2A
LATNI (+FL65) – TR 187° (RDL 007 LPD VOR) – LPD VOR/DME (+3000ft)
LATNI 2B
LATNI (+FL65) – TR 187° (RDL 007 LPD VOR) – arc 10 NM LPD DME (INT RDL 068 LPD VOR: +3000ft) – TR 258° (RDL 078 LPD VOR) – PIGOL (+2000ft)
ALAVI 4A
ALAVI (+FL50) – TR 244° (RDL 064 LPD VOR) – LPD VOR/DME (+3000ft)
ALAVI 4B
ALAVI (+FL50) – TR 221° – RDL 078 LPD VOR (TR 258°) – PIGOL (+2000ft)
/////
MSA basato sul VOR ‘LPD’ consta di un unico settore di 360°: 2100ft
_____
STAR NDB RWY 08/26
Le procedure di questa carta sono dirette allo IAF su LPD NDB, sul quale sono attestati tre circuiti d’attesa (RWY 08, RWY 26 e per procedura LOC-Y RWY 26).
LESMI 2D
LESMI (+FL65) – TR 157° (QDR 337° LPD NDB) – LPD NDB (+3000ft)
PETIP 2D
PETIP (+FL65) – TR 178° (QDR 358° LPD NDB) – LPD NDB (+3000ft)
LATNI 2D
LATNI (+FL65) – TR 190° (QDR 010° LPD NDB) – LPD NDB (+3000ft)
ALAVI 2D
ALAVI (+FL50) – TR 245° (QDR 065° LPD NDB) – LPD NDB (+3000ft)
MSA basato su NDB ‘LPD’ consta di un unico settore di 360°: 2100ft
______
STAR RNP1 RWY 08
Le procedure di questa carta conducono al waypoint XERET, IAF della procedura strumentale di avvicinamento RNP RWY 08, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1.
LESMI 2R
LESMI – TR 206° – XERET (+4000ft)
PETIP 2R
PETIP – TR 220° – XERET (+4000ft)
LATNI 2R
LATNI – TR 227° – XERET (+4000ft)
ALAVI 2R
ALAVI – TR 261° – XERET (+4000ft)
MSA basato sull’ ARP consta di un unico settore di 360°: 2100ft
_____
Procedure strumentali di avvicinamento
VOR RWY 08
IAF sul VOR/DME ‘LPD’, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 240°/outbound 060° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 240° (CAT C-D IAS MAX 210kt) o su TR 249° (CAT A-B IAS MAX 140kt).
A 10NM LPD DME, virata base a destra su RDL 078 LPD VOR (TR 078°, +2000ft).
FAF a 7.2NM LPD DME e segmento finale su TR 078°.
MAPt a 2NM LPD DME e mancato avvicinamento con virata a destra attraversando 2000ft, per raggiungere LPD VOR/DME e il suo circuito d’attesa a 3000ft.
profilo
minime
______
VOR-Z RWY 26
IAF sul VOR/DME ‘LPD’, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 099°/outbound 279° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 099° (CAT C-D) o su TR 087° (CAT A-B).
A 10NM LPD DME, virata base a sinistra su RDL 078 LPD VOR (TR 258°, +2000ft).
FAF su PIGOL (5.7NM LPD DME) e segmento finale su TR 258°.
MAPt sul VOR/DME LPD e mancato avvicinamento con virata a sinistra attraversando 3000ft, per raggiungere LPD VOR/DME e il suo circuito d’attesa.
profilo
minime
______
VOR-Y RWY 26
Simile alla VOR-Z.
Qui però il segmento iniziale si svolge su TR 096° (CAT C-D / 3min) o su TR 090° (CAT A-B / 3min).
Virata base a sinistra su RDL 078 LPD VOR (TR 258°, +1500ft) e segmento finale su TR 258°.
Mancato avvicinamento e minime come per VOR-Z RWY 26
______
NDB–Z RWY 26
IAF su ‘LPD’ NDB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 113°/outbound 293° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 113° (CAT C-D IAS MAX 220kt) o su TR 098° (CAT A-B IAS MAX 140kt).
A 7NM LPD DME, virata base a sinistra su TR 265° fino all’IF, (+1750ft).
FAF a 5NM LPD DME e segmento finale su TR 265° (disassato di 7° rispetto all’asse centrale RWY 26).
MAPt a 1NM LPD DME e mancato avvicinamento con virata a sinistra su TR 179°. Attraversando 2000ft, nuova virata a sinistra per tornare su LPD NDB e il suo circuito d’attesa.
profilo
minime come per VOR-Z RWY 26
_____
NDB–Y RWY 26
Simile alla NDB-Z.
Qui però il segmento iniziale si svolge su TR 113° (CAT C-D / 2min / IAS MAX 220kt) o su TR 098° (CAT A-B / 3min / Ias MAX 140kt).
Virata base a sinistra su TR 265°, +2200ft) e segmento finale su TR 265° (disassato di 7° rispetto all’asse centrale RWY 26).
MAPt non oltre LPD NDB Mancato avvicinamento e minime come per NDB-Z RWY 26
minime
______
NDB–Z RWY 08
IAF su ‘LPD’ NDB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 231°/outbound 051° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 231° (CAT C-D IAS MAX 220kt) o su TR 242° (CAT A-B IAS MAX 140kt).
A 9NM LPD DME, virata base a destra su TR 073° fino all’IF, (9NM LPD DME, +2000ft).
FAF a 7NM LPD DME e segmento finale su TR 073° (disassato di 5° rispetto all’asse centrale RWY 08).
MAPt a 2NM LPD DME e mancato avvicinamento proseguendo su TR 073° (QDR 073° LPD NDB )fino a 7NM LPD DME. Quindi virata a destra per tornare su LPD NDB e il suo circuito d’attesa.
profilo
minime
______
NDB–Y RWY 08
Simile alla NDB-Z.
Qui però il segmento iniziale si svolge su TR 231° (CAT C-D / 2min / IAS MAX 220kt) o su TR 242° (CAT A-B / 3min / Ias MAX 140kt).
Virata base a sinistra su TR 073°, +2000ft) e segmento finale su TR 073° (disassato di 5° rispetto all’asse centrale RWY 08).
Mancato avvicinamento proseguendo su TR 073° (QDR 073° LPD NDB ). Attraversando 2000ft, virata a destra per tornare su LPD NDB e il suo circuito d’attesa.
Profilo
minime
_____
LOC–Z RWY 26
IAF sul VOR/DME ‘LPD’, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 099°/outbound 279° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 099° (CAT C-D IAS MAX 210kt) o su TR 087° (CAT A-B IAS MAX 140kt).
A 10NM LPD DME (11.2NM ILMA DME), virata base a sinistra su TR 258° (+2000ft).
FAF su PIGOL (5.7NM LPD DME/6.9NM ILMA DME) e segmento finale su TR 258°.
MAPt a 2NM LPD VOR (2.2NM ILMA DME) e mancato avvicinamento proseguendo su TR 258°. Attraversando 1500ft, virata a sinistra per tornare su LPD VOR/DME e il suo circuito d’attesa.
profilo
minime
______
LOC–Y RWY 26
(Procedura di contingency usabile solo in caso di avaria del VOR/DME LPD)
IAF su ‘LPD’ NDB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 099°/outbound 279° +3000ft).
Segmento iniziale su TR 097° (CAT C-D IAS MAX 210kt) o su TR 088° (CAT A-B IAS MAX 140kt).
A 10NM LPD DME (11.2NM ILMA DME), virata base a sinistra su TR 258° (+2000ft).
FAF su PIGOL (5.7NM LPD DME/6.9NM ILMA DME) e segmento finale su TR 258°.
MAPt a 1NM LPD VOR (2.2NM ILMA DME) e mancato avvicinamento proseguendo su TR 258°. Attraversando 1500ft, virata a sinistra per tornare su LPD NDB e il suo circuito d’attesa.
Minime come per LOC-Z
______
IAP RNP RWY 08
IAF sui waypoint XERET e LPD, sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa RNAV1.
Segmento di avvicinamento da XERET:
XERET (+4000ft) – TR 168° – CD802 (IF, +2000ft) – TR 078° – CD801 (FAF) – THR 08 (MAPt, LNAV only, flyover waypoint) .
Mancato avvicinamento: CD 803 (flyover waypoint) – TR 258° – XERET (flyover waypoint, +3000ft)
Specifiche di navigazione: RNP APCH
Segmento di avvicinamento da LPD:
LPD (+3000ft) – TR 206° – CD806 (+2000ft) – TR258° – CD804 – TR 348° – CD802 (IF, +2000ft) – TR 078° – CD801 (FAF) – THR 08 (MAPt, LNAV only, flyover waypoint).
Mancato avvicinamento: CD 803 (flyover waypoint) – TR 258° – XERET (flyover waypoint, +3000ft)
Specifiche di navigazione: RNP APCH
Vista in profilo
Minime
_____
SID
SID RWY 08/26
RWY 08:
DEXOL 7A
TR 078° (RDL 078 LPD VOR) (+1500ft) – RDL 042 LPD VOR – DEXOL
REPTA 9A (ATC discretion)
TR 078° (RDL 078 LPD VOR) (+1500 ft) – RDL 064 LPD VOR – REPTA
VERAK 6E
TR 078° (RDL 078 LPD VOR) (+1500 ft) – TR 258° – LESMI – RDL 335 LPD VOR – VERAK
RWY 26:
DEXOL 8B
TR 258° – (RDL 258 LPD VOR) – at 5 NM LPD DME (+1500 ft) virata a sinistra su TR 078° – TR 012° – RDL 042 LPD VOR – DEXOL
REPTA 5B (ATC discretion)
TR 258° (RDL 258 LPD VOR) – at 5 NM LPD DME (+1500 ft) virata a sinistra su TR 078° – TR 034° – RDL 064 LPD VOR – REPTA
VERAK 6F
TR 258° (RDL 258 LPD VOR) – at 5 NM LPD DME (+1500 ft) virata a destra per LESMI – RDL 335 LPD VOR – VERAK
Nota: Minimum climb gradient 6.2% (376 ft/NM) fino ad attraversare 1500ft.
_____
SID NDB RWY 08/26
RWY 08:
DEXOL 6C
TR 078° – a 1500 ft, QDR 043° LPD NDB – DEXOL.
REPTA 6C
TR 078° – a 1500 ft, QDR 064° LPD NDB – REPTA.
VERAK 6C
TR 078° – a 1500 ft, QDR 336° LPD NDB – VERAK.
RWY 26:
DEXOL 6D
TR 258°, a 5 NM LPD DME (+1500 ft), virata a sinistra (IAS MAX 220 kt) – LPD NDB – QDR 043° – DEXOL.
REPTA 6D
TR 258°, a 5 NM LPD DME (+1500 ft), virata a sinistra (IAS MAX 220 kt) – LPD NDB – QDR 064° – REPTA.
VERAK 6D
TR 258°, a 5 NM LPD DME (+1500 ft), virata a destra – TR 007° – QDR 336° LPD NDB -VERAK.
Nota: Minimum climb gradient: 6.2% (376 ft/NM) fino ad attraversare 1500 ft
_____
_____
FORLI’
AIRAC A13/18 (in vigore dal 31 Gennaio 2019):
E’ stata modificata la Carta Ostacoli di aeroporto.
La carta è stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 3° E, aggiornata all’anno 2015.
E’ possibile che il nuovo orientamento magnetico delle piste (114°/294°) possa determinare la variazione del loro identificativo (al momento 12/30), che dovrebbe diventare 11/29.
Analogamente, è prevedibile una revisione delle procedure di avvicinamento di precisione, il cui segmento finale è ancora fermo a 115°.
_____
AIRAC A4/19 (in vigore dal 23 Maggio 2019):
Sono state pubblicate le procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di bassa visibilità:
1)
I voli IFR sono consentiti quando il valore della RVR è maggiore o uguale a 1000m e il ceiling non è inferiore a 200ft.
2)
Le operazioni sull’area di manovra non sono consentite agli aeromobili civili:
– quando il valore della RVR è inferiore a 1000m, e/o
– qualora le condizioni siano tali da non permettere alla TWR il monitoraggio visivo di tutta o parte dell’area di manovra.
_____
AIRAC A8/19 (in vigore dal 12 Settembre 2019):
La frequenza di Torre 118.950 MHz è stata completamente eliminata.
_____
AIRAC A13/19 (in vigore dal 30 Gennaio 2020):
Le informazioni riguardanti il servizio di rifornimento di carburante e lubrificanti sono state cancellate.
_____
AIRAC A6/20 (in vigore dal 16 Luglio 2020):
La normativa locale riferita al VFR notturno cambia come segue:
Le operazioni in VFR/N sono proibite a tutti gli aeromobili ad eccezione dei voli di Stato e degli HEMS.
____
AIRAC A9/20 (in vigore dal 8 Ottobre 2020):
- L’esercente aeroportuale cambia per leggere: F.A. S.R.L. Via Carlo Seganti, 103 47121 Forlì Tel: +39 0543 783411 Fax: +39 0543 783421 email: info@forli-airport.com
- L’orario dell’amministrazione aeroportuale diventa: MON-FRI 0730/z-1530/z (0630-1430)
- L’orario dei servizi di handling diventa: MON-FRI 0900/z-1700/z (0800-1600). Frequenza Handling: F.A. OPERATIVO FREQ 131.535 MHz.
- I servizi di dogana diventano disponibili O/R con 24HR di preavviso tramite email a ops@forli-airport.com, tel: +39 0543 783430
- La categoria del servizio antincendio aeroportuale diventa: ICAO 7
- Vengono espresse le caratteristiche degli Apron stands
______
NOTAM B1383/21 (in vigore dal 15 Marzo 2021):
Non sono più forniti TAF su richiesta.
______
AIRAC A3/21 (in vigore dal 22 Aprile 2021):
L’aeroporto diventa certificato.
Contestualmente, viene espresso il valore di ondulazione del geoide aeroportuale: 130.5ft.
Ondulazione del geoide sulla THR:
THR 12: 130.5ft
THR 30: 130.3ft
_______
_______