Dopo l’introduzione di nuove STAR RNAV1 e di alcune nuove procedure di avvicinamento per pista 24, avvenuta con l’AIRAC A8/19 (in vigore dal 12 Settembre 2019) mi è sembrato il caso di proporre una analisi complessiva delle procedure strumentali di Napoli.
STAR
Arrival Transition RWY 06
Si tratta di tre rotte di transizione dai punti IPKAM, AMSOR e ‘TEA’ VOR/DME, tutte convergenti sul VOR/DME di Pomigliano ‘POM’.
TEA 1F (conventional/P-RNAV)
TEA VOR/DME – TR 138° (RDL 138 TEA VOR) – POM TVOR/DME (+FL100 o TRL se più alto)
AMSOR 2F (conventional/P-RNAV)
AMSOR – TR 236° (RDL 056 POM VOR) – BENTO (+8000ft) – POM TVOR/DME
IPKAM 1F (conventional/P-RNAV)
IPKAM – TR 216° (RDL 036 POM VOR) – POM TVOR/DME (+FL95 o TRL se più alto)
UPDATE del 27 Ottobre 2019:
Le informazioni relative alla procedura IPKAM 1F sono aggiornate alla varante AIRAC A10/19, in vigore dal 7 Novembre 2019.
_____
STAR ISKIA RWY 06
Come suggerisce il nominativo di questa carta, riferimento di queste STAR è lo IAF su ISKIA.
TEA 2D (ATC discretion / conventional/P-RNAV)
TEA VOR/DME – TR 184° (RDL 184 TEA VOR) – RN401 (+FL100) – ISKIA (+5000ft)
PNZ 2D (conventional/P-RNAV)
PNZ VORTAC – TR 112° (RDL 112 PNZ VOR) – RN412 (+7000ft) – TR 056° (RDL 236 POM) – ISKIA (+5000ft)
BENTO 3A (ATC discretion / conventional/P-RNAV)
BENTO – TR 236° (RDL 056 POM) – POM VOR/DME (+7000ft) – TR 226° /RDL 226 POM) – RN402 (flyover waypoint) – virata a destra su TR 056° (RDL 236 POM) – ISKIA (+5000ft)
POM 1D (conventional/P-RNAV)
POM VOR/DME – TR 226° (RDL 226 POM) – RN402 (flyover waypoint, +7000ft) – virata a destra su TR 056° (RDL 236 POM) – ISKIA (+5000ft)
SOR 2D (conventional/P-RNAV)
SOR VOR/DME – TR 261° (RDL 261 SOR) – RN403 (flyover waypoint, +7000ft) – virata a destra su TR 056° (RDL 236 POM) – ISKIA (+5000ft)
STAR OLEVA RWY 06
Riferimento per le procedure di questa carta è lo IAF sul punto OLEVA.
PNZ 1E (conventional/P-RNAV)
PNZ VORTAC – TR 105° (RDL 105 PNZ VOR) – RN361 (flyover waypoint, +6000ft) – TR 053° (LOC NPC) – OLEVA (+4000ft)
BENTO 2E (ATC discretion / conventional/P-RNAV)
BENTO – TR 236° (RDL 056 POM) – POM VOR/DME (+7000ft) – TR 220° (RDL 220 POM) – RN363 (flyover waypoint, +6000ft) – virata a destra su TR 053° (LOC NPC) – OLEVA (+4000ft)
SOR 1E (conventional/P-RNAV)
SOR VOR/DME – TR 286° (RDL 286 SOR) – RN362 (flyover waypoint, +6000ft) – virata a destra su TR 053° (LOC NPC) – OLEVA (+4000ft)
POM 1E (conventional/P-RNAV)
POM VOR/DME – TR 220° (RDL 220 POM) – RN363 (flyover waypoint, +6000ft) – virata a destra su TR 053° (LOC NPC) – OLEVA (+4000ft)
STAR RWY 24
Le specifiche di navigazione delle procedure di questa carta, che precedentemente erano ‘conventional/P-RNAV’ diventano solo ‘conventional’.
Vengono in effetti rimossi alcuni waypoints, ora identificati dalle sole indicazioni di radiale/distanza.
I terminali di riferimento sono gli IAF GASVA, BENTO e POM VOR/DME.
Le procedure sono state tutte rinominate.
IPKAM 1V
IPKAM – TR 130° – virata a destra verso BENTO (RDL 056/15NM POM VOR/DME / +7000ft)
AMSOR 1V
AMSOR – TR 236° – BENTO (RDL 056/15NM POM VOR/DME / +7000ft)
TEA 1V
TEA VOR/DME – TR 105° (RDL 105 TEA) – RDL 105/D27 TEA (+FL100) – AGOTI (+7000ft) – virata a destra verso BENTO (RDL 056/15NM POM VOR/DME)
SOR 1V
SOR VOR/DME – TR 038° (RDL 038 SOR) – RDL 038/D20 SOR (+FL100) – RDL 038/D33 SOR (+8000ft) – virata a sinistra verso BENTO (RDL 056/15NM POM VOR/DME)
SOR 2U (ATC discretion)
SOR VOR/DME – TR 026° (RDL 026 SOR) – BENTO (RDL 056/15NM POM VOR/DME, +8000ft)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/19)
TEA 1U (ATC discretion)
TEA VOR/DME – TR 122° (RDL 122 TEA) – RDL 122/D15 TEA (+7000ft) – GASVA (RDL 122/20NM TEA VOR/DME, +5000ft)
TEA 1T
TEA VOR/DME – TR 138° (RDL 138 TEA) – RDL 138/D22 TEA (+FL100 o TRL se più alto) – POM VOR/DME (FL 90 o TRL se più alto)
PNZ 1T
PNZ VORTAC – TR 105° (RDL 105 PNZ) – ISKIA (+7000ft) – TR 056° (RDL 236 POM) – POM VOR/DME
SOR 1T
SOR VOR/DME – TR 004° (RDL 004 SOR) – POM VOR/DME (+7000ft)
UPDATE del 27 Ottobre 2019:
Le informazioni relative alla STAR IPKAM 1V sono aggiornate alla varante AIRAC A10/19, in vigore dal 7 Novembre 2019.
_____
STAR RNAV1 RWY 24
Pubblicata per la prima volta con la variante AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019.
Quasi una replica della carta STAR RWY 24, ma qui le procedure sono caratterizzate da specifiche di navigazione RNAV1.
Terminali di riferimento, gli IAF su POM, BENTO e UNPOP, sui quali è previsto anche un circuito d’attesa RNAV1.
IPKAM 1Z
IPKAM – TR 130° – RN411 (flyover waypoint, +7500ft o +7000ft a discrezione ATC) – BENTO
AMSOR 1Z
AMSOR – TR 236° – BENTO (+7500ft o +7000ft a discrezione ATC)
TEA 1Z
TEA – TR 105° – RN404 (+FL100 o TRL se più alto) – TR 106° – AGOTI (+7500ft o +7000ft a discrezione ATC) – TR 169° – BENTO
SOR 1Z
SOR – TR 038° – UNPOP (+FL100 o TRL se più alto) – RN409 (flyover waypoint, +8000ft ) – BENTO (+7500ft o +7000ft a discrezione ATC)
SOR 1X (ATC discretion)
SOR – TR 026° – BENTO (+8000ft)
SOR 1Y
SOR – TR 038° – UNPOP (+8000ft)
SOR 1W
SOR – TR 004° – POM (+7000ft)
TEA 1W
TEA – TR 138° – RN407 (+FL100 o TRL se più alto) – TR 137° – POM (FL 90 o TRL se più alto)
PNZ 1W
PNZ – TR 105° – ISKIA (+7000ft) – TR 056° – POM
UPDATE del 27 Ottobre 2019:
Le informazioni relative alla STAR IPKAM 1Z sono aggiornate alla varante AIRAC A10/19, in vigore dal 7 Novembre 2019.
UPDATE del 24 Novembre 2020 (AIRAC A11/20, in vigore dal 3 Dicembre 2020):
La Leg distance nel circuito d’attesa su UNPOP cambia per leggere 3.8NM anziché 3.9NM
_____
Procedure strumentali di avvicinamento
ILS-Z RWY 24
IAF su BENTO e su POM VOR/DME, segmento finale su 236°, IF a 11.6NM POM DME e FAF a 5.6NM POM DME.
Mancato avvicinamento con circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime
ILS-Y RWY 24
Differisce dalla ILS-Z per la procedura di mancato avvicinamento, che qui prevede un circuito d’attesa sulla radiale 156 TEA VOR, fra 40NM e 44NM TEA DME. Inbound 336°/outbound 156°, virate a sinistra.
ILS-W RWY 24 (a discrezione ATC)
Circuito d’attesa e IAF su GASVA (con inserimento dalla STAR TEA 1U).
Radiale 122 TEA VOR fino a 25NM TEA DME, virata a destra per intercettare radiale 026 POM VOR (TR 206°).
IF a 7NM POM DME, FAF su POM VOR/DME, per intercettare il segnale del localizzatore su 236°
Mancato avvicinamento con circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime
Note:
– L’effettuazione del circuito d’attesa su GASVA è soggetta a preventiva autorizzazione di Grazzanise APP
– L’intercettazione dell’ILS non è progettata secondo gli standard ICAO
– la procedura non è utilizzabile in caso di inefficienza di TEA VOR
ILS-V RWY 24 (a discrezione ATC)
Circuito d’attesa e IAF su POM VOR/DME.
Allontanamento su TR 007° (CAT C/D IAS MAX 180kt) o TR 114° (CAT A/B). Virata a destra per intercettare radiale 026 POM VOR (TR 206°).
IF a 8NM POM DME, FAF su POM VOR/DME, per intercettare il segnale del localizzatore su 236°
Mancato avvicinamento con circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime come da ILS-W RWY 24
ILS-X RWY 24
Pubblicata per la prima volta con la variante AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019.
Circuito d’attesa RNAV1 e IAF sul punto UNPOP (che abbiamo già visto nella nuova carta STAR RNAV1 RWY 24).
Transizione RNAV1 per l’ ILS fino all’IF RN512:
UNPOP (+8000ft) – TR 347° – RN513 (+4000ft) – TR 293° – RN512 (+2400ft).
FAF a 4.7NM NAP DME, segmento finale su TR 236°.
Mancato avvicinamento con circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime come da ILS-Z RWY 24
RNP-Z RWY 24
Pubblicata per la prima volta con la variante AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019.
Circuito d’attesa RNAV1 e IAF sul punto BENTO (+7500ft o +7000ft a discrezione ATC) – TR 236° – RN516 (IF +5900ft) – RN515 (+4800ft) – RN514 (FAF. 3770ft stabilizzati).
MAPt su THR 24 (flyover waypoint, LNAV only, 274ft)
Mancato avvicinamento raggiungendo il punto GEMMA (+4000ft), TR 162° fino a SOR (circuito d’attesa RNAV1)
Specifiche di navigazione: RNAV1 da BENTO fino a RN515; RNP APCH da RN514 (FAF) fino a SOR
minime
RNP-Y RWY 24
Pubblicata per la prima volta con la variante AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019.
Circuito d’attesa RNAV1 e IAF sul punto UNPOP (+8000ft) – TR 347° – RN513 (+4000ft) – TR 293° -RN512 (IF, +2400ft) – TR 236° – RN511 (FAF. 1900ft stabilizzati).
MAPt su THR 24 (flyover waypoint, LNAV only, 274ft)
Mancato avvicinamento come da RNP-Z RWY 24
Specifiche di navigazione: RNAV1 da UNPOP fino all’IF RN512; RNP APCH da RN511 (FAF) fino a SOR
minime come da RNP-Z RWY 24
LOC-Z RWY 24
Molto simile alla ILS-Z RWY 24, con lievi differenze nella vista in profilo.
Minime LOC (OCA-OCH): 700ft – 477ft
LOC–Y RWY 24
Molto simile alla ILS-Y RWY 24, con lievi differenze nella vista in profilo.
(vedi immagine relativa a LOC-Z RWY 24)
Minime LOC (OCA-OCH): 700ft – 477ft
LOC–W RWY 24 (ATC discretion)
Molto simile alla ILS-W RWY 24, con lievi differenze nella vista in profilo (MAPt).
Minime LOC (OCA-OCH): 700ft – 477ft
LOC–V RWY 24 (ATC discretion)
Molto simile alla ILS-V RWY 24, con lievi differenze nella vista in profilo (MAPt).
Minime LOC (OCA-OCH): 700ft – 477ft
LOC–X RWY 24
Pubblicata per la prima volta con la variante AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019.
Molto simile alla ILS-X RWY 24, con lievi differenze nella vista in profilo (MAPt).
Minime LOC (OCA-OCH): 700ft – 477ft
ILS-Z RWY 06
IAF su ISKIA e su OLEVA, IF a 10NM NPC DME e FAF a 7.3NM NPC DME. Segmento finale su TR 053° disassato di 3° rispetto al centro pista 06.
Mancato avvicinamento con virata a sinistra a 4NM NPC, per intercettare RDL 342 SOR VOR e circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime
ILS-Y RWY 06
Differisce dalla ILS-Z RWY 06 per la sola procedura di mancato avvicinamento, che qui prevede un circuito d’attesa su BENTO (gradiente di salita 5.2%)
ILS-X RWY 06
Differisce dalla ILS-Z RWY 06 per la sola procedura di mancato avvicinamento, che qui prevede un circuito d’attesa sulla radiale 110 TEA VOR, fra 13NM e 17NM TEA DME. (gradiente di salita 3% richiesto per motivi ATC. Se impossibilitati ad attenersi al gradiente i piloti dovranno avvisare l’ente ATC)
VOR RWY 06
IAF su ISKIA; radiale 236 POM e IF a 18NM POM DME. FAF a 12.6NM POM DME e Segmento finale su TR 056°.
Note:
– La rotta del segmento finale non interseca l’estensione dell’asse centrale pista. A 1400m dalla THR 06, la distanza fra la rotta e l’estensione centro pista è di 137m in direzione Sud.
– le indicazioni del PAPI dopo OCA/OCH sono obbligatorie.
MAPt a 10NM POM e mancato avvicinamento con circuito d’attesa su SOR VOR/NDB, via waypoint GEMMA.
minime
LOC-Z RWY 06
Differisce dalla ILS-Z RWY 06 per la posizione del MAPt, qui situato a 3.3NM NPC DME.
Gradiente di discesa del finale: 6.1%.
Minime LOC+DME OCA (OCH): 1500ft (1215ft) tutte le categorie.
Minime Circling OCA (OCH): CAT A/B 1500ft (1206ft) CAT C/D 2160ft (1866ft)
Nota:
– le indicazioni del PAPI dopo OCA/OCH sono obbligatorie.
LOC-X RWY 06 (ATC discretion)
Differisce dalla ILS-X RWY 06 per la posizione del MAPt, qui situato a 3.3NM NPC DME.
Gradiente di discesa del finale: 6.1%.
Minime: come da LOC-Z RWY 06
SID
Salita iniziale RWY 06
Dopo il decollo, TR 057° – POM VOR (+2000ft), quindi virata a sinistra su TR 210° – RN601 (+3000ft) – TR 162° – GEMMA (+4000ft).
Gradiente minimo di salita: 425 ft/NM fino a lasciare 3000 ft. Velocità in virata: 210 kt IAS MAX.
Performance di navigazione: conventional/PRNAV
Salita iniziale RWY 24 (Noise abatement procedure CAT A/B/C/D)
Dopo il decollo alla DER (departure end of the RWY – 0.5 NM da NPC DME ad OVEST del DME), TR 222° in salita per 3500 ft. A 1200 ft, non oltre 2NM NPC DME (o 7.2NM POM DME), virata a sinistra (IAS MAX 180 kt) su prua 180° fino ad intercettare e seguire RDL/QDR 342 SOR VOR/NDB (TR 162°)
per il punto GEMMA (+4000ft).
Usare il massimo gradiente di salita fino a lasciare 3000 ft. In ogni caso il gradiente minimo di salita è 585 ft/NM (9.6%).
I piloti degli aeromobili in partenza non in grado di mantenere il suddetto profilo di salita antirumore dovranno richiedere il decollo da RWY 06.
SID
AGNIS 5C
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 155° – AGNIS (+FL100)
DELER 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 198° – DELER (+FL100)
EDOPA 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 248° – EDOPA (+FL100)
GALTI 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 080° – GALTI (+FL105)
ISKIA 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (Flyover waypoint, +6000ft) – TR 286° – ISKIA (+FL100)
MALOG 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 263° – MALOG (+FL100)
MOLUX 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (Flyover waypoint, +6000ft) – TR 024° – MOLUX (+FL95)
PEVIR 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 219° – PEVIR (+FL100)
POLIT 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 137° – POLIT (+FL90)
TEA 5A
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (Flyover waypoint, +6000ft) – TR 004° – POM (+FL100 o TRL se più alto) – TR 318° – TEA (+FL110)
TEA 5C
GEMMA (+4000ft) – TR 162° – SOR VOR/DME (+6000ft) – TR 086° – MALFI (Flyover waypoint, +8000ft) – TR 318° – POM (+FL100 o TRL se più alto) – TEA (+FL110)
Performance di navigazione: conventional / P-RNAV
SID (solo RWY 06)
TEA 8B
TR 057° – POM VOR (flyover waypoint, +2000ft) – virata sinistra per intercettare RDL 318 POM VOR – RN602 (+5000ft) – VOLTU (+7000ft) – TEA VOR (FL110)
MOLUX 8B
TR 057° – POM VOR (flyover waypoint+2000ft) – TR 038° – RN603 (+5000ft) – RN604 (+7000ft) – MOLUX (FL210)
_____
UPDATE del 6 Novembre 2020 (AIRAC A11/20, in vigore dal 3 Dicembre 2020)
Gli apparati NDB di Teano ‘TEA’ (400.00 KHz) e di Pomigliano ‘POM’ (351.00 KHz) sono stati completamente eliminati.
Le immagini che appaiono nel post non sono ancora state aggiornate in accordo a questa modifica.
_____