Un discreto numero di aeroporti aperti al traffico dell’Aviazione Generale sono stati interessati da modifiche delle informazioni aeronautiche riguardanti l’istituzione di presidi antincendio e frequenze.
Presidi antincendio
Il regolamento ENAC “Disciplina Generale della Protezione Antincendio per gli Aeroporti di Aviazione Generale e le Aviosuperfici” prevede infatti che anche per gli aeroporti aperti al traffico dell’Aviazione Generale non sia più necessario determinare una categoria di protezione per il soccorso e la lotta antincendio, ma che sia sufficiente l’istituzione di un presidio di primo intervento.
Il tavolo istituzionale ENAC-Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha infatti rilevato che la tipologia di traffico presente sugli aeroporti di Aviazione Generale presenta ampie e significative similarità con quella operante sulle aviosuperfici.
E’ stato anche constatato che gli incidenti, nell’ambito dell’Aviazione Generale, interessano solo marginalmente il sedime aeroportuale e che le modalità di soccorso presentano caratteristiche notevolmente diverse rispetto a quelle necessarie per l’Aviazione Commerciale.
In base al citato Regolamento, sugli aeroporti di Aviazione Generale il primo intervento deve essere garantito con continuità nel periodo di apertura, indipendentemente dal tipo di attività che su di essi si svolge.
Il Gestore aeroportuale assicura, a proprie spese, la gestione del Presidio.
Frequenze
Prosegue l’adeguamento alla canalizzazione 8.33 KHz per le frequenze in uso presso gli aeroporti aperti al traffico dell’Aviazione Generale.
_______
Di seguito, l’elenco degli aeroporti interessati, delle modifiche effettuate e delle fonti AIS di riferimento:
ALZATE BRIANZA
La frequenza 123.505 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 123.500 MHz
(AIRAC A12/19)
AQUILA PARCHI
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
AREZZO
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 126.905 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 126.900 MHz
(AIRAC A12/19)
CALCINATE DEL PESCE
La frequenza 128.455 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 128.450 MHz
(AIRAC A12/19)
CAPUA
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
CARPI BUDRIONE
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
COMO (idroscalo)
La frequenza 121.005 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 121.000 MHz
(AIRAC A12/19)
CREMONA MIGLIARO
La frequenza 119.655 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.650 MHz
(AIRAC A12/19)
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A7/20)
FOLIGNO
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 119.555 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.550 MHz
(AIRAC A12/19)
LEGNAGO
La frequenza 119.730 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.725 MHz
(AIRAC A12/19)
LUGO DI ROMAGNA
La frequenza 119.655 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.650 MHz
(AIRAC A12/19)
MILANO BRESSO
La frequenza 122.005 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 122.000 MHz
(AIRAC A12/19)
MODENA MARZAGLIA
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 119.555 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.550 MHz
(AIRAC A12/19)
PAVULLO
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 124.980 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 122.600 MHz
(AIRAC A12/19)
PRATI VECCHI D’AGUSCELLO
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 118.205 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 118.200 MHz
(AIRAC A12/19)
RAVENNA
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A8/19)
La frequenza 123.505 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 123.500 MHz
(AIRAC A12/19)
UDINE CAMPOFORMIDO
La frequenza 119.055 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 119.050 MHz
(AIRAC A12/19)
VALBREMBO
La frequenza 122.605 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 122.600 MHz
(AIRAC A12/19)
VERCELLI
Istituzione del Presidio Antincendio
(AIRAC A10/19)
La frequenza 118.855 MHz sostituisce (non per scopi ATS) la frequenza 118.850 MHz
(AIRAC A12/19)
VOGHERA RIVANAZZANO
La frequenza 123.005 MHz sostituisce (non per scopi ATS) le frequenze 123.000 e 128.450 MHz
(AIRAC A12/19)