Qualche notizia alla spicciolata sugli aeroporti di Padova, Roma Urbe e Torino Aeritalia.
PADOVA
La variante AIRAC A10/18 ha modificato le coordinate che tracciano il circuito addestrativo del Gruppo SOATCC (Aviazione dell’Esercito), operante sulla base di Padova.
Il circuito prevede una virata a sinistra sul punto A dopo il decollo da pista erbosa 22 (striscia erbosa 220°), un’ulteriore virata a sinistra nel punto B per il sopravento 04, ancora a sinistra sul punto C con attraversamento sulla verticale testata pista erbosa 22 (striscia erbosa 220°) ed inserimento in sottovento sinistro 04 su punto D; virata su base su punto E e virata in finale sul punto F.
Il circuito viene effettuato ad una quota di 1000 ft.
UPDATE del 28 Agosto 2019 (AIRAC A8/19):
Variano gli orari dei servizi del traffico aereo (AFIS), che diventano i seguenti:
Dal Martedì alla Domenica 0700-1500 (0600-1400).
In realtà non si tratta di una vera e propria modifica, ma di un più preciso allineamento al passaggio dall’ora solare all’ora legale (e viceversa).
Pubblicati anche i nuovi recapiti telefonici dell’autorità ATS (ENAV – Centro Aeroportuale di Padova):
+39 0309656547 FAX +39 0309656587
_____
UPDATE del 27 Marzo 2020 (AIRAC A2/20, in vigore dal 26 Marzo 2020):
Le note di utilizzo dell’infrastruttura cambiano come segue:
1) Per tutte le informazioni operative contattare Padova Fly Service – Telefono e Fax +39 0498716826 +39 3711768248 email: segreteria@airportpadova.it
2) Aeroporto aperto al traffico VFR nazionale e comunitario.
____
UPDATE del 11 Dicembre 2020 (AIRAC A12/20, in vigore dal 31 Dicembre 2020):
Viene pubblicata una versione aggiornata della Carta ostacoli di Aeroporto, basata su una declinazione magnetica di 3°E (2020).
Gli orientamenti magnetici delle piste cambiano come segue:
RWY 04: 036°
RWY 22: 216°
____
ROMA URBE
Una nuova carta ostacoli aeroportuale è stata redatta per la variante AIRAC A12/18.
La carta si basa su una declinazione magnetica di 3° E (anno di riferimento 2015) e ha determinato una variazione dell’orientamento magnetico delle piste 16/34, che diviene 158°/338°.
La modifica non è però stata ancora apportata alla sezione tabellare dell’AIP, che annuncia ancora un 159°/339°.
_____
UPDATE del 28 Agosto 2019 (AIRAC A8/19):
I punti di riporto VFR PRIMA PORTA (RUN2) e SETTEBAGNI SERVICE AREA (RUNE1) diventano dei Visual Holding Gates.
_____
NOTAM A8294/20, in vigore dal 28 Dicembre 2020):
Norme per il traffico VFR:
I piloti di voli VFR che operano in spazi aerei di classe “G” e che intendono entrare nell’ATZ di Roma Urbe, qualora impossibilitati a stabilire una comunicazione radio bilaterale con l’ente ATS, dovranno contattare il FIC competente per trasmettere la richiesta e attendere istruzioni prima di procedere.
_____
TORINO AERITALIA
Viene corretta, dalla variante AIRAC A13/18, la posizione dell’area di atterraggio degli elicotteri, le cui coordinate, in precedenza, ricadevano erroneamente nei pressi dell’adiacente zona industriale.
Piccolo ritocco anche per l’elevazione dell’area di atterraggio, che passa a 921ft.
Essa è ora utilizzabile anche durante le ore notturne, ma solo dal traffico del servizio medico di emergenza con elicotteri (HEMS).
_____
UPDATE del 28 Agosto 2019 (AIRAC A8/19):
L’orario del servizio di rifornimento cambia come segue:
0800-1200 e 1300-1600 (0700-1100 e 1200-1730) anziché 0800-1600 (0700-1730)
_____
UPDATE del 9 Ottobre 2020 (AIRAC A10/20, in vigore dal 5 Novembre 2020):
Le osservazioni meteo vengono effettuate ogni ora.
_____