Segnalo oggi alcuni ritocchi alle procedure strumentali di Genova Sestri, apportati a mezzo NOTAM e una serie di successive modifiche introdotte con varianti AIRAC.
Nella carta “Link Routes & STAR”, la Minimum Enroute Altitude della STAR GEN 1G nel tratto compreso fra GEN VOR/DME/NDB e il punto posto a 26 miglia da SES DME su radiale/QDR 147 GEN, passa da 5000ft a 5500ft
Sempre sulla stessa carta, nel box che raffigura il circuito d’attesa sul punto IXITO, deve essere aggiunto il limite di velocità di 210kt.
Modifica della rappresentazione della Minimum Sector Altitude basata sul VOR/DME ‘SES’ e sul VOR/DME ‘GEN’, per tutta la cartografia delle STAR, delle SID e delle procedure strumentali di avvicinamento.
Inoltre, nelle carte relative alle procedure strumentali di avvicinamento
ILS-Z RWY 28
LOC-Z RWY 28
VOR-Z RWY 28
VOR-Y RWY 28
nel box che raffigura il circuito d’attesa sul punto IXITO (dedicato al mancato avvicinamento), deve essere aggiunta la specifica: IAS MAX 210kt
I NOTAM di riferimento sono i seguenti: A8420/18, A8421/18, A8422/18, A8423/18, A8424/18 e A8425/18 ed il loro contenuto è stato incorporato in AIP con la variante AIRAC A7/19.
________
UPDATE del 24 Novembre 2020 (AIRAC A11/20, in vigore dal 3 Dicembre 2020):
Vengono eliminate gran parte delle Link Routes, sostituite da procedure STAR.
La LUSIL 1B è l’unica Link Route rimasta usabile
Ma ecco le modifiche alla cartografia esistente:
Link Routes & STAR
Link Route ABN 1C diventa STAR ABN 1D (ATC discretion) con il seguente percorso:
ABN NDB – TR 049° (QDR 049° ABN NDB) (a 21NM SES DME: +FL100) – SES VOR/DME (+6000ft) – TR 133° (RDL 133 SES VOR) – GIKUT (+5000ft)
Link Route ABN 3E diventa STAR ABN 1F con il seguente percorso:
ABN NDB – TR 058° (QDR 058° ABN NDB) – DORAV – GEN VOR/NDB (+6500FT) – TR 147° (RDL/QDR 147 GEN VOR/NDB) (a 26NM SES DME: +5500ft) – GIKUT (+4000ft o +5000ft se è prevista una procedura VOR RWY 28)
Link Route LIN 3F diventa STAR LIN 1D con il seguente percorso:
LIN VOR/DME – TR 175° (RDL 175 LIN VOR) – LIMBA – TR 175° (RDL 175 LIN VOR) – TR 210° (RDL/QDR 030 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL100) – TR 147° (RDL/QDR 147 GEN VOR/NDB) (a 26NM SES DME: +5500ft) – GIKUT (+4000ft o +5000ft se è prevista una procedura VOR RWY 28)
Link Route PIKOT 3F diventa STAR PIKOT 1G con il seguente percorso:
PIKOT – TR 210° (RDL/QDR 030 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL100) – TR 147° (RDL/QDR 147 GEN VOR/NDB) (a 26NM SES DME: +5500ft) – GIKUT (+4000ft o +5000ft se è prevista una procedura VOR RWY 28)
Link Route TESTO 1B diventa STAR TESTO 1C (ATC discretion) con il seguente percorso:
TESTO – TR 147° (RDL 327 SES VOR) (a 8NM SES DME: +FL90) – SES VOR/DME (+6000ft) – TR 133° (RDL 133 SES VOR) – GIKUT (+5000ft).
Link Route TESTO 3E diventa STAR TESTO 1F con il seguente percorso:
TESTO – TR 119° (RDL/QDR 299 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL90) – TR 147° (RDL/QDR 147 GEN VOR/NDB) (a 26NM SES DME: +5500ft) – GIKUT (+4000ft o +5000ft se è prevista una procedura VOR RWY 28).
Link Route VOG 3E diventa STAR VOG 1F con il seguente percorso:
VOG VOR/NDB – TR 171° (RDL/QDR 171 VOG VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL90)
La Link Route GEN 2P è stata cancellata
Link Routes & STAR
(SES VOR INOP)
Link Route ABN 3E diventa STAR ABN 1G con il seguente percorso:
ABN NDB – TR 058° (QDR 058° ABN NDB) – DORAV – GEN VOR/NDB (+6500ft) – TR 140° (RDL/QDR 140 GEN VOR/NDB) – VARAP (+5000ft)
Link Route LIN 3F diventa STAR LIN 1E con il seguente percorso:
LIN VOR/DME – TR 175° (RDL 175 LIN VOR) – LIMBA – TR 175° (RDL 175 LIN VOR) – TR 210° (RDL/QDR 030 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL100) – TR 140° (RDL/QDR 140 GEN VOR/NDB) – VARAP (+5000ft)
Link Route PIKOT 3F diventa STAR PIKOT 1H con il seguente percorso:
PIKOT – TR 210° (RDL/QDR 030 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL100) – TR 140° (RDL/QDR 140 GEN VOR/NDB) – VARAP (+5000ft)
Link Route TESTO 3E diventa STAR TESTO 1G con il seguente percorso:
TESTO – TR 119° (RDL/QDR 299 GEN VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL90) – TR 140° (RDL/QDR 140 GEN VOR/NDB) – VARAP (+5000ft)
Link Route VOG 3E diventa STAR VOG 1G con il seguente percorso:
VOG VOR/NDB – TR 171° (RDL/QDR 171 VOG VOR/NDB) – GEN VOR/NDB (+FL90) – TR 140° (RDL/QDR 140 GEN VOR/NDB) – VARAP (+5000ft)
_____
UPDATE del 11 Agosto 2019 (AIRAC A7/19):
Le caratteristiche dell’apparato VOR/DME di Voghera “VOG” cambiano come segue:
Frequenza/canale – 110.45 MHz / CH 41Y
Posizione – VOR: 44°57’52.5″N 008°58’12.7″E DME: 44°57’52.1″N 008°58’12.7″E
Elevazione antenna DME: 114m AMSL.
______
UPDATE del 11 Febbraio 2020 (AIRAC A1/20, in vigore dal 27 Febbraio 2020):
La minima circling OCA (OCH) categoria D diventa 3020ft (3007ft) per le seguenti procedure:
ILS-Z RWY 28, ILS-Y RWY 28, LOC-Z RWY 28, LOC-Y RWY 28, VOR-Z RWY 28 e VOR-Y RWY 28.
_____
UPDATE del 20 Giugno 2020 (AIRAC A6/20, in vigore dal 16 Luglio 2020):
Nelle carte di procedura: ILS-Z RWY 28, ILS-Y RWY 28, LOC-Z RWY 28 e LOC-Y RWY 28 la tabella Distanze/Altitudini varia per leggere quale riferimento GSE DME anziché SES DME.
_____
UPDATE del 23 Gennaio 2021 (NOTAM A0335/21):
A causa della presenza di un ostacolo, fino alla data stimata del 17 Aprile 2021 le minime “straight-in approach” (OCA / OCH) CAT I delle procedure strumentali di avvicinamento ILS-Z RWY 28 e ILS-Y RWY 28 cambiano come segue:
CAT A: 570ft (558ft) anziché 509ft (497ft)
CAT B: 580ft (568ft) anziché 519ft (507ft)
CAT C: 590ft (578ft) anziché 529ft (517ft)
CAT D: 600ft (588ft) anziché 539ft (527ft)
____
UPDATE del 25 Agosto 2020 (AIRAC A8/20, in vigore dal 10 Settembre 2020):
Va in pubblicazione la prima procedura strumentale di avvicinamento con specifiche di navigazione RNP:
RNP RWY 28
IAF sui waypoint TIGLO e GIKUT (su quest’ultimo risulta attestato un circuito d’attesa RNAV1: inbound 313°/outbound 133° MHA 4000ft).
Segmento iniziale da GIKUT
GIKUT (+4000ft) – TR 014° – MJ501 (IF) – TR 284° – MJ502 (FAF, +3300ft)
Segmento iniziale da TIGLO
TIGLO (+6500ft) – TR 289° – MJ501 (IF, +4000ft) – TR 284° – MJ502 (FAF, +3300ft)
MAPt su MJ503 (LNAV, flyover waypoint) e mancato avvicinamento con virata a sinistra su rotta 182° e circuito d’attesa sul waypoint IXITO (sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1: inbound 182°/outbound 002° MHA 3000ft). )
Specifiche di navigazione RNP APCH da MJ501 a MJ503.
Vista in profilo
Minime
UPDATE del 13 Dicembre 2020 (AIRAC A12/20, in vigore dal 31 Dicembre 2020):
Corretto il valore riportato nella MSA basata sull’ARP: per leggere 8300ft anziché 8000ft (unico settore, 360°)
______
UPDATE del 22 Settembre 2020 (AIRAC A9/20, in vigore dal 8 Ottobre 2020):
Viene istituita la nuova cartografia relativa alle procedure STAR RNAV1 RWY 10.
Le STAR conducono al nuovo waypoint ECLOZ, IAF della procedura di avvicinamento RNP A RWY 10 che vedremo più avanti.
Sul waypoint ECLOZ e sul waypoint IXITO sono anche stabiliti dei circuiti d’attesa RNAV1.
STAR da Nord e da Est
VOG 1P
VOG (+FL110) – TR 171° – GEN (+FL90) – TR 267° – SES (+6000ft) – TR 209° – MJ403 (+5000ft) – TR 284° – ECLOZ
TESTO 1P
TESTO – TR 147° – MJ404 (+FL90) – SES (+6000ft) – TR 209° – MJ403 (+5000ft) – TR 284° – ECLOZ
GOLAS 1P
GOLAS (+FL110) – TR 227° – RIVAP (+FL90) – GIKUT (+5000ft) – TR 261° – IXITO – TR 297° – MJ401 – TR 014° – ECLOZ
GOLAS 1W (ATC discretion)
GOLAS (+FL110) – TR 264° – MJ407 (+FL90) – GEN (+6000ft) – TR 267° – SES – TR 209° – MJ403 (+5000ft) – TR 284° – ECLOZ
KALMO 1P
KALMO (+FL110) – TR 241° – MJ409 – LULET (+FL90) – TR 246° – GIKUT (+5000ft) – TR 261° – IXITO – TR 297° – MJ401 – TR 014° – ECLOZ
KALMO 1W (ATC discretion)
KALMO (+FL110) – TR 284° – MJ406 (+FL90) – GEN (+6000ft) – TR 267° – SES – TR 209° – MJ403 (+5000ft) – TR 284° – ECLOZ
STAR da Sud
ABN 1P
ABN (+FL110) – TR 055° – MJ408 (+FL100) – MJ401 (+5000ft) – TR 014° – ECLOZ
UNITA 1P
UNITA (+FL110) – TR 298° – MJ411 (+FL95) – MJ402 (+5000ft) – TR 323° – MJ401 – TR 014° – ECLOZ
IDONA 1P
IDONA (+FL110) – TR 287° – IXITO (+5000ft) – TR 297° – MJ401 – TR 014° – ECLOZ
IXITO 1P (riservata al mancato avvicinamento)
IXITO (+4000ft) – TR 297° – MJ401 – TR 014° – ECLOZ
//////
Viene istituita anche la procedura strumentale di avvicinamento RNP A RWY 10 (RNP to visual approach on prescribed track)
Dallo IAF ECLOZ (+5000ft) TR 014° fino a MJ812 (IF, +3700ft); quindi rotta 059° fino a MJ813 (FAF, +2500ft).
MAPt su MJ814 (flyover waypoint).
La discesa finale per l’atterraggio viene effettuata con un tratto visual on prescribed track, a partire dal punto situato a 1NM dopo il MAPt (2NM dalla THR 10).
Note:
- Il PAPI è obbligatorio per il visual approach RWY 10;
- Il PAPI non è usabile oltre le 5NM dalla THR 10.
- La superficie libera da ostacoli del PAPI è penetrata dal terreno oltre gli 8000m da THR 10
Avviso:
La procedura è utilizzabile solo alle seguenti condizioni:
- visibilità 5km o superiore;
- ceiling non inferiore alla OCA pubblicata;
- PAPI operativo notte e giorno;
- gli equipaggi abbiano familiarità con le caratteristiche specifiche che riguardano il sentiero di avvicinamento e in particolare:
- per il segmento a vista, sia posta adeguata attenzione ai riferimenti visuali al suolo situati nel porto a circa 1.5NM dal MAPt e agli ostacoli mobili e fissi (orografia, gru, navi in movimento da/per il porto)
- per quel che riguarda l’orografia a Nord dell’aeroporto, attenzione particolare deve essere posta a mantenere la rotta a vista prescritta in caso di vento forte proveniente dal quadrante meridionale.
Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/20, in vigore dal 28 Gennaio 2021.
Il mancato avvicinamento prevede una virata a destra (IAS MAX 185kt) per procedere fino al circuito d’attesa su IXITO (+3000ft)
minime:
I waypoint ECLOZ e IXITO sono flyover waypoints durante i relativi circuiti.
______
UPDATE del 7 Ottobre 2020 (NOTAM A6120/20, in vigore dal 8 Ottobre 2020):
Il NOTAM, emesso in una fase successiva alla pubblicazione della variante, corregge il valore riportato nella MSA basata sull’ARP pubblicato: leggere 8300ft anziché 8000ft
______